FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] e dei restauri alla statua di Paolo III.
Secondo il Giordani (1826) il F. morì nel 1665 all'età di settanta anni e venne seppellito nella chiesa di S. Giovanni in Monte di Bologna: effettivamente nei registri dei morti della chiesa trascritti ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] richiedeva ampi spazi vuoti e la nuova moda fece scivolare l'ossessione decorativa del F. verso il cattivo gusto. Negli anni Settanta chiuse il laboratorio e inizò a lavorare per la galleria dei Bibliofili, di via Morone, n. 8, fondata con alcuni ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] approssimativa della Ss. Annunziata e il pagamento dello stipendio per mandati spesso assai lunghi e posticipati (almeno per gli anni Settanta). Forse non erra il Giovannoni (1931) quando scrive che il F. alla morte del Vignola (1573) appare come il ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] Východoslovenské Múzeum. La maggior parte di queste lastre, realizzate in tufo del luogo, comprendente esempi datati agli anni settanta del Trecento, è stata rinvenuta nei muri di fondazione dei pilastri del duomo durante i lavori di ristrutturazione ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] sua volta alla Pinacoteca vaticana.
Altre opere di tema sacro il G. eseguì in diverse chiese di Roma tra gli anni Sessanta e Settanta: si possono ricordare una S. Apollonia in S. Maria in Trastevere (1866) e le tele laterali con la Pietà e l'Orazione ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] da Siena per l'omonima chiesa romana di via Giulia. Qui, dove tra la fine degli anni Sessanta e la metà dei Settanta si venne elaborando uno stile neoclassico anche per la produzione religiosa e chiesastica, la pala del L. assume il tono di una ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] importanti dell'epoca, quali i Lenzini, gli Andreuzzi, i Bonazzi, il M. progettò e realizzò, dal dopoguerra agli anni Settanta, palazzine ed edifici residenziali in numero tale da poter affermare di aver conferito un volto a interi brani del tessuto ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] proseguì l'attività paterna seguendo la tradizione legata al Breviario di Leonello e alla Bibbia di Borso. Nei primi anni Settanta eseguì un Messale per il vescovo e abate Filippo Zoboli di Reggio Emilia (Parma, Biblioteca Palatina, Parm. 851). Nel ...
Leggi Tutto
COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] improntata a un moderato verismo che risente delle esperienze della pittura di paesaggio ligure e piemontese (in particolare Delleani) degli anni Settanta.
Il C. morì a Roma il 13 marzo 1901.
Fonti e Bibl.: Necrol. in L'Illustr. ital., 24 marzo 1901 ...
Leggi Tutto
GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] Una solida tradizione storiografica identifica Salvi con il capomastro che lavorò in S. Spirito a Firenze tra gli anni Settanta e Ottanta, realizzando sulla scia dei progetti brunelleschiani la cupola e la controfacciata della chiesa (Borsi - Morolli ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...