SAN FRANCISCO
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXX, p. 641; App. II, II, p. 782)
La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] esterne all'establishment economico.
Per contro la città è diventata, già a partire dalla metà degli anni Settanta, seconda soltanto a New York come centro del commercio e della finanza internazionale, grazie anche alla posizione baricentrica ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] l'idea del continuum narrativo.
Una soluzione analoga a quella del Rotulo si ritrova nel ricamo di Bayeux, una tela di settanta metri sulla quale sono rappresentate le vicende della conquista dell'Inghilterra da parte dei normanni. Il ricamo (talora ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] gran parte della Provenza e del regno di Orléans, cioè ampie zone della Gallia centrale e meridionale). Alla fine degli anni settanta del sec. 6°, per volere di Gontrano, la capitale venne stabilita nell'antica città burgunda di Chalon-sur-Saône. In ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] già Tolomeo aveva intuito l'importanza), fu all'origine della grande fioritura degli studi di o. degli anni sessanta-settanta del Duecento, i protagonisti della quale furono il francescano inglese Ruggero Bacone (1220 -1292 ca.), autore di numerosi ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] parte della decorazione verso l'arco absidale grazie all'asportazione delle prime file del cassettonato (Toesca, 1904); negli anni Settanta gli affreschi della navata furono in parte staccati e trasferiti nel Mus. dell'abbazia, con grave perdita del ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] tondeggianti, calma decorosg nella composizione. In questo aspetto è avvertibile soprattutto l'influenza di Guido Reni.
Negli anni Settanta lo studio del C. a Bologna si era ormai affermato. Lavorava per famiglie senatorie bolognesi come i Davia ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] cittadelle fortificate erette dall'Ordine: già prima dell'inizio del sec. 15° se ne contavano ca. duecentosessanta. Negli anni settanta e ottanta del sec. 13°, da un tipo d'impianto libero e adattato alle caratteristiche del terreno si era passati ...
Leggi Tutto
MODELLO
H.L. Kessler
L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] duomo di S. Eusebio a Vercelli. Analogamente, l'ampio insieme di disegni colorati, contenuti in un salterio degli anni settanta del sec. 12° (Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Kupferstichkab., 78.A.6), di produzione mosana, poteva in origine ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] del padre, dove apprese le tecniche della fusione del bronzo e dove cominciò, probabilmente nel corso degli anni Settanta (Scaglia, 1976), a eseguire disegni su di un Taccuino ora conservato nella Biblioteca nazionale di Firenze, che costituisce ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] è anch'esso databile intorno a quest'anno. Il L. figura negli elenchi degli artisti impegnati all'inizio degli anni Settanta del Cinquecento nelle decorazioni del palazzo ducale di Milano (Malaguzzi Valeri, 1901). Nel 1576-77 era a Pallanza, nella ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...