MALDARELLI, Federico
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli il 2 ott. 1826 da Gennaro, pittore, e da Margherita Aulicino. Pittore, disegnatore e anche scultore nella maturità, fu allievo di Costanzo Angelini, [...] dei dipinti Pompeian bath e The vestal virgin di ubicazione ignota, compresi nel fascicolo personale.
Gli anni Settanta videro il M. partecipe delle più importanti iniziative artistiche partenopee e nazionali. Fu membro del consiglio direttivo ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] divenne più esplicita e preziosa inglobando anche cosiddetti vetri-nuclei utilizzati come gemme colorate.
Nel corso degli anni Settanta il M. intensificò la sua partecipazione a mostre collettive in Italia e in Francia; nel 1976 collaborò all ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] , in Corso di cultura sull'arte ravennate e bizantina, VII [1960], 2, pp. 191 s.).
Agli inizi degli anni Settanta, fu particolarmente fecondo l'incontro con P. Borraro e con D. Adamesteanu, soprintendente alle Antichità per la Basilicata, il quale ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] nord e sud sono scandite da sette arcate, quella occidentale da tre. La chiesa del Pantocratore, restaurata negli anni Settanta, appartiene a una tipologia più sviluppata: la cupola con tamburo ottagonale è sostenuta da quattro colonne libere, le ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] del 1930 e 1932; affine è la sua geniale produzione pittorica.
L'archivio Baldessari, progettato e curato fin dagli anni Settanta da Zita Mosca, è conservato presso il CASVA - Centro di Alti Studi sulle Arti Visive del Comune di Milano (schizzi ...
Leggi Tutto
ROMANZO
P. D'Achille
Termine, nato nel Medioevo, con cui si indica, sia nel linguaggio della critica e della storiografia letteraria sia nell'uso comune, il più importante genere narrativo, che ha anch'esso [...] si situa il ciclo di affreschi di Pisanello nel palazzo Ducale di Mantova - recuperato all'inizio degli anni Settanta - corredato da didascalie in francese tratte da una redazione in prosa del Lancelot (Bertolucci Pizzorusso, 1972), che sembra ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] «de Verona» (Puppi, 1998, p. 162); e a una data non precisata, ma sicuramente entro l’inizio degli anni Settanta, gli diede in sposa la propria figlia, Samaritana. Indizi che fanno supporre per Varotari un qualche coinvolgimento professionale nell ...
Leggi Tutto
LEVI, Paola
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 22 apr. 1909, ultima figlia, con la gemella Rita, di Adamo Levi e Adele Montalcini, dopo i fratelli Luigi (Gino) e Anna.
Ultimati gli studi presso il liceo [...] dall'artista per le Lettere e i Vasi), ma tra la fissità della struttura e il dinamismo della luce.
Tra gli anni Settanta e Ottanta la L. si dedicò prevalentemente all'attività grafica, realizzando le morsure su lastre di rame e le calcografie a ...
Leggi Tutto
GHITTONI, Francesco
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Rizzolo, nel comune di San Giorgio Piacentino, il 25 marzo 1855, da Ferdinando e Giuseppa Armani. Dimostrò presto una predisposizione al disegno [...] , caratterizza la sua ampia produzione sacra.
Primi lavori significativi in tale ambito, probabilmente eseguiti alla fine degli anni Settanta, sono le due versioni del Seppellimento di un martire (una nella collezione Giacoboni) e il Trittico della ...
Leggi Tutto
MANARESI, Paolo
Federico Trastulli
Nacque a Bologna il 23 sett. 1908 da Pompeo e da Maria Giordani. Appena adolescente, mentre frequentava il liceo artistico che lo avrebbe portato a iscriversi al corso [...] a Bologna come successore di Morandi presso la cattedra di tecniche dell'incisione, sempre all'Accademia.
Solamente dagli anni Settanta il M. si cimentò nell'illustrazione di testi letterari, scegliendo dapprima Terre d'Emilia di R. Bacchelli e in ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...