Pittore (Montreal 1913 - Woodstock, New York, 1980). Vissuto dal 1916 negli Stati Uniti, ha insegnato alla Stage University di Iowa, alla Wash ington Univ. di St. Louis e alla New York Univ. Partecipò [...] , all'astrattismo gestuale (Disegno, 1951-52, New York, Museum of modern art), per tuttavia riproporre, già nei primi anni Settanta, un inquietante repertorio figurativo reso con ampie e sommarie pennellate dai forti e contrastati toni cromatici. ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore inglese (n. Southampton 1937). Ha studiato all'Hornsey college of art (1958-59) e al Royal college of art (1959-60) e ha soggiornato a lungo in America. Fa parte della "nuova generazione" [...] posizioni ironicamente allusive (Downbeat, 1975). Il tema del voyeurismo, che compare nelle opere di A. negli anni Settanta (Enunciation, 1977), viene sviluppato con ironia e maturità, senza mai cadere nella morbosità. Gli anni Ottanta e Novanta ...
Leggi Tutto
TANGE, Kenzo
Ada Francesca Marcianò
(App. IV, III, p. 576)
Architetto e urbanista giapponese. Un'attività intensa anche sul piano internazionale lo ha visto presente con numerose realizzazioni sia in [...] per l'architettura.
Nonostante la sua persistente fortuna professionale, alcuni critici considerano comunque conclusa, allo scadere degli anni Settanta, la sua stagione più originale. Al contrario, l'anziano maestro non si è fermato alle posizioni ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Maria Celeste Cola
Nacque il 21 dic. 1843 a Roma da Giuseppe e da Maddalena Micontelli. Nel 1863 si iscrisse ai corsi dell'Accademia di S. Luca, divenendo allievo del ritrattista A. [...] inglese e romana, il deserto ed i paesaggi della Tunisia e della Palestina che, alla metà degli anni Settanta, visitò, rimanendo affascinato dalla grandiosità e dalla tragica solitudine che, in maniera differente, tali luoghi esprimevano. Dai viaggi ...
Leggi Tutto
Fotografo statunitense (n. Los Angeles 1939). Ha iniziato la sua attività in marina (1956-60), perfezionandosi poi al San Francisco art institute. Ha lavorato come assistente (1961-62) di D. Lange (1895-1965) [...] da H. Cartier-Bresson e da W. Klein, ha pubblicato il suo primo libro fotografico nel 1966 (The strip). Negli anni Settanta ha delineato un percorso di ricerca che ha avuto come esito pubblicazioni quali The somnambulist (1970) e Déjà-vu (1973), in ...
Leggi Tutto
Scipione, Annunziata. – Pittrice e scultrice italiana (Camerale di Tossicia, Teramo, 1928 - Azzinano di Tossicia, Teramo, 2018). Ritenuta tra i più significativi esponenti dell’arte naïf italiana ed erede [...] ed essenziale tradizioni, attività e usanze locali. Affermatasi in campo nazionale e internazionale dalla seconda metà degli anni Settanta, i suoi lavori, esposti nei decenni successivi in numerose personali tenutesi a Ascoli Piceno, Terni, Teramo ...
Leggi Tutto
Brus, Günter. - Artista austriaco (Ardning 1938 - Graz 2024). Considerato tra i pionieri della body art, esordì nel 1964 con happening e performances, in cui ha superato i confini tradizionali della pittura [...] in modo catartico gli istinti inconsci dell’uomo, in polemica con il controllo repressivo della società viennese. Dagli anni Settanta si è dedicato al disegno, affrontando i temi della morte e della sessualità in una chiave stilistica che si ...
Leggi Tutto
Van Der Keuken, Johan
Carlo Chatrian
Fotografo e regista cinematografico nederlandese, nato ad Amsterdam il 4 aprile 1938 e morto ivi il 7 gennaio 2001. Grande documentarista, è considerato l'erede [...] o l'analogia tra materiali, toni e tempi differenti. Sconosciuto fuori del suo Paese sino alla fine degli anni Settanta, vide poi apprezzato il suo talento all'estero in importanti retrospettive.
Fotografo dall'età di diciassette anni, come regista ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] dalla recita quotidiana cui sembrano esporsi come sculture viventi (Volpi), sembra proprio segnalare, alla fine degli anni Settanta, la definitiva caduta di ogni forma di engagement (impegno), di autenticità, di ''intelligenza''.
"Quando dieci anni ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] stagnazione dell'indice di reddito pro capite, che, superato l'80% della media italiana fin dalla metà degli anni Settanta, sembra avere raggiunto il proprio limite (82% nel 1985), rimanendo staccato di ben 15 punti dalle stesse regioni centrali ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...