LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] le precarie condizioni generali troncarono il tentativo industriale dei due ex colleghi.
L'impresa, che agli inizi contava su settanta dipendenti, aveva preso in affitto uno stabile all'incrocio fra via Ormea e via Donizetti, abbandonato da un'altra ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Secondo
Mattia Ferraris
Nacque a Bologna da Carlo, tecnico militare d'armi, e da Palmira Orecchia il 28 ag. 1904, in una famiglia di origine piemontese. I suoi interessi per la propulsione [...] e i costi di fabbricazione ed inoltre di consentirne l'applicazione al settore automobilistico.
Infine il C. iniziò negli anni Settanta lo studio di quella che egli definì "aviazione suborbitale", che avrebbe consentito, svolgendosi ad oltre 70 km di ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, STAZIONE
Paolo Santini
Per s.s. s'intende un corpo (o, assai più spesso, un sistema di corpi) posto in orbita intorno alla Terra, dotato di attrezzature e volume sufficienti per consentire [...] sfociato nella s. spaziale. La prima s.s. effettivamente realizzata fu lo Skylab, il cui programma fu svolto nei primi anni Settanta. Esso misurava 20 m di lunghezza per un diametro di 7 m nel modulo principale, oltre ad altri moduli di servizio e ...
Leggi Tutto
(I, p. 639; App. I, p. 51; II, I, p. 53; III, I, p. 33; IV, I, p. 46)
Nello scorso decennio si è avuto un significativo sviluppo del traffico aereo mondiale dovuto principalmente all'incremento del numero [...] hanno avuto modifiche di rilievo.
Da un lato sono state abbandonate definitivamente le tendenze che negli anni Settanta avevano sviluppato soluzioni atte ad affrontare un'evoluzione delle comunicazioni aeronautiche ancora molto lontana (le stazioni d ...
Leggi Tutto
Nave
Giorgio Bertoni
Il mezzo che ci ha resi padroni dei mari
Dai primi tronchi di albero ai grandi galeoni, per arrivare alle portaerei, la nave ha rappresentato e rappresenta ancora oggi lo strumento [...] a Napoli. Nel 1824 comparve la prima nave in ferro, in Inghilterra. Fu una corsa tecnologica senza precedenti: in meno di settant’anni furono spazzati via secoli di marineria e di tradizioni, abitudini, modi di costruire e di far navigare le navi ...
Leggi Tutto
marina
Nel mondo occidentale quelle di Creta ed Egitto furono le prime civiltà a disporre di veri mezzi di navigazione, che furono finalizzati ad attività commerciale, piuttosto che di predominio politico. [...] primis, si sono affiancati i Paesi in via di sviluppo, che hanno acquisito nel decennio nel corso degli anni Settanta una posizione rilevante. In questo quadro hanno assunto un ruolo essenziale i Paesi produttori del petrolio, in particolare quelli ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] ultimi anni - progressi d'importanza sostanziale (v. vapore, App. I, p. 1107).
Una lunga esperienza di oltre settanta anni ha chiaramente dimostrato che tutti i tentativi finora fatti per perfezionare le distribuzioni delle locomotive ricorrendo a ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] e lasciargli la strada libera (ibid.). L'ampiezza orientativa delle strade indicata in questa compilazione viene ripresa negli anni Settanta del XIII sec. nella traduzione sveva del Sachsenspiegel, ossia lo Schwabenspiegel (1972, c. 221) e si ritrova ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] , una seconda fonte di problemi, non ben identificata fino alla pubblicazione degli scritti di ottica di Newton negli anni Settanta: l'aberrazione cromatica. Poiché la luce è una combinazione di raggi diversi per colore e modo di rifrazione, anche ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...