Industria aeronautica. - Negli anni Sessanta il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente sui lunghi percorsi (il 90% del traffico passeggeri da e per gli Stati Uniti è assorbito dal trasporto [...] al fine di suddividere le spese e i rischi inerenti alla progettazione e costruzione di velivoli avanzati.
Negli anni Settanta però vengono messi in discussione alcuni tra i progetti più avanzati specialmente nel campo degli aerei da trasporto ...
Leggi Tutto
Trasporto
Vittorio Pandolfi
Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi [...] il fenomeno che ha esaltato il t. aereo, a partire dagli anni Settanta del 20° sec. negli Stati Uniti (con la Southwest Airlines, ancora oggi ed esperimenti risalgano a cavallo degli anni Sessanta e Settanta del 20° sec., solo di recente il progetto ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] categoria, il franco-britannico Concorde e il sovietico Tupolev TU-144, sono stati concepiti e realizzati negli anni Settanta; a tutt'oggi risultano costruiti soltanto quattordici Concorde e di questi soltanto dieci sono in esercizio, ovviamente su ...
Leggi Tutto
(XII, p. 354; App. I, p. 498)
In epoca recente si sono consolidate le prospettive per condurre a conclusione il collegamento fluviale tra il Meno (affluente del Reno) e il Danubio. Secondo fonti accreditate, [...] aggiunti trasporti di semilavorati e di manufatti, resi possibili dall'introduzione dei contenitori. Fin dalla fine degli anni Settanta, sono entrate in esercizio navi sovietiche portachiatte di quasi 40.000 t di portata lorda. Queste navi caricano ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] indissero immediatamente una serie di incontri sfociati nell'accordo internazionale di Montreal del 1971.
L'inizio degli anni Settanta segnò anche l'insorgere di un particolare tipo di attacco piratesco: l'estorsione a danno dei passeggeri seguita ...
Leggi Tutto
Aeroplani commerciali
Nel settore commerciale, il progresso del fenomeno della deregulation ha determinato, negli ultimi dieci anni, la rapida apparizione di numerose compagnie aeree, operanti voli di [...] il continuo processo di aggiornamento relativamente alle tecnologie aeronautiche. Nel settore dei velivoli da combattimento, dopo l'introduzione negli anni Settanta e Ottanta del 20° sec. delle famiglie dei velivoli F-14, F-15, F-16 e F/A-18, le ...
Leggi Tutto
treno
Leopoldo Benacchio
Ruote di ferro per arrivare ovunque
Un treno è composto da veicoli in grado di muoversi lungo i binari di una ferrovia. Questi veicoli sono costituiti da una locomotiva, che [...] , per il trasporto di persone, in quanto offre allo stesso tempo sicurezza e maggior rispetto per l’ambiente.
Dagli anni Settanta del secolo scorso ha preso corpo in Europa, a partire dalla Francia, la costruzione di linee ferroviarie adatte a treni ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] mezzo di isolatori ottici, nella sala di controllo presenziata dall'operatore.
Le tecniche del domani. - Dall'inizio degli anni Settanta in Europa (in particolare nella Rep. Fed. di Germania), negli SUA e in Giappone sono stati studiati e realizzati ...
Leggi Tutto
VEICOLI A CUSCINO D'ARIA
Mario de Arcangelis
(v. aeromobile: Aeromobili a cuscino d'aria, App. III, I, p. 27; veicoli a cuscino d'aria, App. IV, III, p. 799)
Trattandosi di mezzi di nuova concezione, [...] i dragamine con scafo convenzionale. Le prime esperienze sul naviglio SES, effettuate negli Stati Uniti nei primi anni Settanta presso l'industria elicotteristica Bell, erano finalizzate all'impiego sia militare che civile. Nel 1972 furono consegnate ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] una migliore comprensione dei fenomeni che hanno condizionato il sistema economico del nostro paese negli anni Sessanta e Settanta, è opportuno fornire una rapida panoramica di alcuni aspetti essenziali della vita economica italiana nel periodo 1951 ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...