Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] cose che non farei se dovessi ricominciare", affermò Nyerere riferendosi al fallimento del programma di riforme ujamaa degli anni settanta, che era stato un altro tentativo di devolvere il potere esecutivo a rappresentanti locali. ‟Una di queste è l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] 1700 e il 1790, e per la precisione la metà esatta durante i venticinque anni che precedettero lo spartiacque dei primi anni Settanta. La Francia era in testa con trenta fondazioni, la metà del totale, seguita dalla Germania con otto, dall'Italia con ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] studiosi che hanno raccolto e sistematizzato le numerose analisi al 14C che a partire dagli inizi degli anni Settanta del Novecento sono state condotte soprattutto nella Penisola Iberica, sia in centri coloniali fenici (Toscanos, Morro de Mezquitilla ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] a Lorenzo. Nel 1487 il C. era chiamato a far parte degli accoppiatori e l'anno successivo entrò nel Consiglio dei settanta. Due anni dopo, venne inviato a Lucca per risolvere una delicata questione di cui ci è rimasta testimonianza nelle Ricordanze ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] presso un istituto tecnico di Perugia, dove rimase come docente di italiano e storia per un trentennio. Dai primi anni Settanta lavorò anche all'Accademia perugina di Belle arti, come insegnante di estetica.
Formatosi sui testi di Croce e di Gobetti ...
Leggi Tutto
Le crociate
Franco Cardini
La crociata è una sorta di «balena bianca» che attraversa la storia della cristianità occidentale fin quando essa è stata definibile come tale, cioè fino a circa il sec. 16°, [...] di difesa della cristianità attaccata dall’islam sia varie proposte paraideologiche fondate sul presupposto – già legittimato fin dagli anni Settanta da B. Lewis, e più tardi dal troppo fortunato The clash of civilizations (1989) di S.P. Huntington ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] negazionismo può essere considerato un ex deportato politico di Buchenwald, P. Rassinier, ma è alla fine degli anni Settanta che il negazionismo accomuna gruppi estremisti di diversa origine, e che irrompe nell'arena del dibattito politico e pubblico ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] Marx poteva trovarsi in sintonia con le prospettive dell'antropologia evoluzionistica, che proprio nel corso degli anni sessanta e settanta produceva le sue opere più significative: nel 1861 Ancient law e nel 1875 le Lectures on the early history ...
Leggi Tutto
negazionismo Termine con cui viene indicata una corrente antistorica e antiscientifica del revisionismo la quale, attraverso l'uso spregiudicato e ideologizzato di uno scetticismo storiografico portato [...] da queste prese di posizione contribuirono a relegarle nell'ambito dei circoli neonazisti europei.
Fu alla fine degli anni Settanta del 20° secolo che il n. accomunò gruppi estremisti di diversa origine, irrompendo nell'arena del dibattito politico ...
Leggi Tutto
GUINEA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. III, I, p. 801; IV, II, p. 124)
Con la fine dell'esperienza marxista (1984), la G. ha modificato sensibilmente la sua strategia economica, restituendo [...] , collegato con una ferrovia al porto della capitale. L'estrazione di diamanti era stata sospesa alla fine degli anni Settanta allo scopo di eliminare il contrabbando, ma è stata ripresa nel 1980 da alcune compagnie collegate a capitali stranieri ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...