Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] appena rimodernati. Si tratta comunque di mezzi utili principalmente per la ricognizione, come pure il britannico Scorpion degli anni Settanta, impiegato con successo nella riconquista delle Falklands, nel 1982.
Oggi un MBT pesa in genere 40÷50 t, è ...
Leggi Tutto
homeland
(o bantustan) Entità politico-territoriali riservate ai neri nel Sudafrica dell’. Chiamati originariamente bantustan («Paesi dei bantu»), facevano riferimento alle «riserve» riconosciute nel [...] perdere la cittadinanza sudafricana e acquisire quella di uno degli h. sulla base dell’origine etnica. Negli anni Settanta gli h. di Transkei, Ciskei, Bophutatswana e Venda accedettero all’indipendenza. Altri sei, KwaZulu (il più popolato), Qwaqwa ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] di 35 mm con il sonoro incorporato e, contemporaneamente, avviò la moda del film musicale che percorse tutti gli anni Settanta. Dal 1973, una drastica riduzione delle tasse governative sulla pellicola di 35 mm segnò la scomparsa dei film a 16 ...
Leggi Tutto
Taiwan
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. IV, iii, p. 574; V, v, p. 388; v. formosa, XV, p. 703; App. II, i, p. 961; III, i, p. 660; IV, i, p. 840)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] del governo nazionalista, sconfitto dalla rivoluzione comunista nella Cina continentale, l'isola rimase fino alla metà degli anni Settanta sotto l'egemonia politica di Jiang Jieshi (Chiang Kai-shek) continuando, anche dopo la sua scomparsa (1975), ad ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] di indubbi progressi realizzati negli ultimi decenni.
Il tasso di mortalità infantile si è ridotto da quasi il 140‰ degli anni Settanta al 77‰ (valore sempre elevatissimo) del 1996; la speranza di vita, nello stesso arco di tempo, è passata da 47 a ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] . Le condizioni dell'U. risentono ancora della lunga fase negativa che caratterizzò la politica del paese durante gli anni Settanta e la prima metà del decennio seguente. I successivi sforzi di stabilizzazione hanno cominciato a dare risultati, ma ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Vittorio Vidotto
Storico e uomo politico, nato a Napoli il 19 novembre 1929. Dopo gli studi universitari è stato allievo dell'Istituto italiano per gli studi storici fondato da B. [...] di periodici e quotidiani (Nord e Sud, La Stampa, Il Corriere della Sera, Il Mattino) dirige la rivista Prospettive Settanta. Cura la riedizione delle opere di Croce presso l'editore Adelphi e dirige una Storia d'Italia in numerosi volumi pubblicata ...
Leggi Tutto
maoismo
Elaborazione del marxismo-leninismo operata dal rivoluzionario comunista Mao Zedong, caratterizzata, nella particolare situazione semicoloniale cinese, dalla lotta allo sfruttamento feudale nelle [...] movimenti degli studenti e più in generale da organizzazioni politiche che hanno assunto come modello la «rivoluzione culturale proletaria», come in Italia alcune organizzazioni dell’estrema sinistra, specialmente negli anni Settanta del 20º secolo. ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] delle istituzioni senegalesi, non portarono però al potere una figura politica nuova: Wade era stato infatti sin dagli anni Settanta il principale antagonista per la presidenza della Repubblica prima di L.S. Senghor e poi di A. Diouf, anche ...
Leggi Tutto
SPRIANO, Paolo
Luciano Marrocu
Storico, nato a Torino il 30 novembre 1925, morto a Roma il 26 settembre 1988. Dopo aver partecipato alla lotta partigiana come comandante di distaccamento della quarta [...] comunista, collaborò, nei suoi ultimi anni, con il Corriere della Sera e con Panorama. Alla fine degli anni Settanta diresse l'Istituto Gramsci di Roma.
Un posto preminente nella sua produzione scientifica hanno le ricerche sul movimento operaio ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...