La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] e realizzata dal biologo tedesco Anton Dohrn per lo studio della vita del mare, la Stazione sorse nei primi anni Settanta col sostegno del municipio di Napoli, del governo italiano e di quello tedesco e funzionò come «un istituto estra-territoriale ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] fase ad andare contro il concilio, ma nessuno era sicuro della strada da intraprendere.
Con l’inizio degli anni Settanta si realizzarono condizioni nuove nella Chiesa italiana tanto da poter parlare di una nuova fase nella recezione conciliare, in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Paola
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova nel settembre 1464, probabilmente il 23, ultima delle figlie della [...] la vita, insieme con la malformazione della spina dorsale che segnò molti dei figli di Ludovico.
Nei primi anni Settanta il marchese di Mantova veniva precisando la propria politica matrimoniale per le figlie: dopo le nozze del primogenito Federico ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] altri, sviluppavano e applicavano, in vari modi, i nuovi sistemi di indagine.
In Inghilterra, agli inizi degli anni Settanta, sulla scia degli studi di Clark, si veniva formando la scuola di Palaeoeconomy, rappresentata da studiosi quali E. Higgs ...
Leggi Tutto
Nauru
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'Oceania. All'ultimo censimento, che risale al 1992, la popolazione era stimata in 9919 ab.; non esiste una capitale vera e propria, [...] l'isola non produce praticamente nulla. I redditi che l'industria estrattiva aveva procurato a partire dagli anni Settanta sono stati dilapidati senza che fosse avviata nessuna vera politica di diversificazione delle attività produttive. Sul Paese si ...
Leggi Tutto
Storico e archivista italiano (Roma 1920 - ivi 2016). I suoi interessi si sono rivolti essenzialmente a due campi della storia contemporanea. In primo luogo, alla storia delle istituzioni e dell'amministrazione [...] affrontato il tema cruciale della continuità degli apparati dello Stato italiano dal fascismo al postfascismo. Negli anni Settanta ha curato l'edizione delle carte delle Brigate Garibaldi nella Resistenza, prima raccolta sistematica di documenti di ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] più recente generazione di scrittori rimasti in patria, come J. L. Rosasco, A. Couvé e C. Hunneus.
A partire dagli anni Settanta nessun poeta ha raggiunto la notorietà di un Neruda o di un Parra, anche se non vanno dimenticati poeti come O. Lara, O ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] di abitanti; l'Indonesia possedeva l'Irian Jaya; il Chile aveva sovranità su alcuni isolotti.
Dalla seconda metà degli anni Settanta l'O. è diventata il teatro della corsa all'appropriazione del mare da parte degli stati costieri, insulari e dell ...
Leggi Tutto
Carpi, Leone
Patriota ed economista (Cento, Ferrara, 1810 - Roma 1898). Nato in un’agiata famiglia israelita di sentimenti liberali, all’inizio del 1849 fu eletto deputato alla Costituente romana e si [...] 1860 fu deputato nella VII legislatura. Sostenute da una convinta ispirazione protezionista, sono le opere pubblicate negli anni Settanta: Dell’emigrazione italiana all’estero, nei suoi rapporti coll’agricoltura, coll’industria e col commercio. Studi ...
Leggi Tutto
Maurizio
(XXII, p. 613; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 420; V, iii, p. 366)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
La popolazione, secondo stime ufficiali, nel 1998 era di 1.141.000 [...] -Phoenix e Quatre Bornes).
Condizioni economiche
La politica di diversificazione dell'economia (fino agli anni Settanta basata esclusivamente sulla produzione e sull'esportazione della canna da zucchero), intrapresa dal governo negli anni ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...