La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] nei confronti della raccolta di dati. Come rivela il materiale presentato alla Royal Society negli anni Sessanta e Settanta del Seicento, non esisteva una procedura stabilita. Le osservazioni potevano essere condotte in modo attento o casuale; spesso ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] uno stile seriale e con tecniche aleatorie. È stato tra i fondatori del Gruppo Musica Viva.
Per quanto riguarda gli anni Settanta e Ottanta, va infine ricordata l'attività di due giovani compositori, come O. Bazan (Parca) ed E. Bertola (Trópicos), la ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...]
La socialdemocrazia come forza e forma di governo. - Sotto il profilo della partecipazione al potere, gli anni Sessanta e Settanta sono stati l'epoca aurea della s., grazie soprattutto al suo affermarsi come forza di governo nel Regno Unito (governi ...
Leggi Tutto
La questione meridionale
Guido Pescosolido
L’espressione «questione meridionale» indica l’insieme dei problemi posti dall’esistenza nel Mezzogiorno d’Italia dal 1861 sino a oggi di un più basso livello [...] popolari furono portati per la prima volta all’attenzione dell’opinione pubblica nazionale e delle classi dirigenti nei primi anni Settanta dell’Ottocento dagli studi di P. Villari e dalle inchieste di L. Franchetti e S. Sonnino, che denunciarono l ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] a sua volta di un Malatesta poi vicario e podestà nel contado mantovano fra i tardi anni Trenta e i primi Settanta del Quattrocento e del più celebre Galeazzo da Mantova (Galeazzo Cattaneo), condottiero di una certa rinomanza fra la fine del XIV ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] sono le componenti fondamentali della violenza che ha sconvolto la Gran Bretagna e la Spagna dall'inizio degli anni Settanta: si tratta, in questi casi, di un t. che colpisce essenzialmente dall'estermo il sistema sociale, generato da situazioni ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] raddoppiata) e a più di 19 milioni nel 1998. L'incremento demografico è in lento declino e, se negli anni Sessanta e Settanta superava il 35‰ annuo, nell'intervallo 1990-97 è risultato pari al 27‰. Sono valori ancora elevatissimi che non possono non ...
Leggi Tutto
Seicelle
Marina Faccioli e Paola Salvatori
(XXXI, p. 310; App. III, ii, p. 692; V, iv, p. 706)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998, secondo stime delle Nazioni Unite, la [...] di rilievo è la capitale, Victoria, che svolge anche funzioni portuali.
L'economia delle S., fino agli anni Settanta basata su un'agricoltura di sussistenza, presenta una struttura modernizzata, come indica la composizione percentuale del PIL: il ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 571)
Poeta, giornalista e uomo politico palestinese. Dal 1977 è direttore responsabile delle riviste Shu'ūn Filasṭīniyyah ("Affari palestinesi") prima e di al-Karmal ("il Carmelo") poi. [...] fra Atene, Parigi e Tunisi, sede dell'OLP. Ha ricevuto numerosi premi letterari fra cui, negli anni Settanta, il premio Lotus offerto dalla Literaturnaya Gazeta dell'Unione degli scrittori sovietici, come migliore scrittore afroasiatico, e nel ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] 1950-1970 aveva comportato l'abbandono delle regioni meridionali da parte di circa 4 milioni di individui, all'inizio degli anni settanta si ridusse drasticamente nella direzione dal Sud al Nord d'Italia e cessò quasi del tutto verso l'estero. Nel ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...