LAMBERTI, Mosca
Renzo Nelli
A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] consiglieri del podestà Gherardo Caponsacchi, il L. nacque a Firenze in data ignota, ragionevolmente collocabile tra la fine degli anni Settanta e l'inizio degli Ottanta del XII secolo. Nell'ottobre 1202 risulta infatti, insieme con il padre, fra gli ...
Leggi Tutto
Galtieri, Leopoldo Fortunato
Fortunato Militare e politico argentino (Caseros, Buenos Aires, 1926-Buenos Aires 2003). Membro della giunta militare diretta dal generale J. Videla, quando, nel 1981, il [...] a 12 anni di prigione. Graziato nel 1990, nel 2002 venne nuovamente processato per le sue responsabilità nella «guerra sporca», che alla fine degli anni Settanta fece sparire 30.000 persone in Argentina (➔ ) e poi posto agli arresti domiciliari. ...
Leggi Tutto
Attivista politica olandese (Amsterdam 1847 – ivi 1925). Nata fuori dal matrimonio, visse un’infanzia piuttosto difficile; tuttavia venne riconosciuta dal padre e quando questi morì ricevette in eredità [...] di Dolle Mina); per dare risonanza alle sue idee, insieme con D. Schook-Haver diede vita al settimanale Evolutie (Evoluzione, edito sino al 1926). Negli anni Settanta del Novecento un nutrito gruppo femminista si è battezzato Dolle Mina in suo onore. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] , Lezama Lima e Sarduy offuscano la fama degli scrittori delle generazioni successive.
Tra le opere della fine degli anni Settanta ricordiamo La consagración de la primavera (1979), seguito da El arpa y la sombra (1979; trad. it., 1981), entrambi ...
Leggi Tutto
ISLANDA
Romano Gasperoni
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, II, p. 67; III, I, p. 898; IV, II, p. 236)
Stime anagrafiche del 1990 attribuiscono al paese una popolazione [...] ab.), esercita una sempre maggiore attrazione sulla popolazione isolana.
Il tasso di natalità, a partire dalla seconda metà degli anni Settanta, è sceso al 18,7‰. Il tasso di mortalità (6,7‰) è leggermente aumentato rispetto al decennio precedente (6 ...
Leggi Tutto
Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] di sindacalisti: tra questi c'era il futuro leader di Solidarnosc, L. Walesa. Nella seconda metà degli anni Settanta si ebbe un'intensa attività editoriale indipendente, e numerose riviste furono pubblicate senza autorizzazione. Sorsero anche vere e ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] di portare Mosca e Washington a scontrarsi contro la loro volontà.
Il mondo così come si presentava all'inizio degli anni settanta era davvero un mondo costituito da ‟molte nazioni diverse, ciascuna con la propria storia e le proprie ambizioni". Il ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] messa a fuoco del reale osservato (v. Sturtevant, 1966, pp. 7-8).
La fase di assestamento (1970-1990)
Gli anni settanta vedono il prevalente assestarsi della disciplina a livello storiografico. Tra il 1972 e il 1975, nella prestigiosa collana degli ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] e con la riunificazione del movimento sindacale che diede vita nel 1972 alla Confederazione CGIL-CISL-UIL. Nel corso degli anni Settanta la forza elettorale del PCI giunse ai suoi massimi storici, ma la crisi petrolifera, la crisi industriale e la ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] di siccità si sono verificati in corrispondenza dei periodi 1931-33, 1937-38, 1940-41 e 1964-72. Dai primi anni Settanta non è più possibile individuare una significativa alternanza tra le annate secche e quelle piovose in quanto si è verificato un ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...