• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
140 risultati
Tutti i risultati [2283]
Letteratura [140]
Biografie [1132]
Arti visive [310]
Storia [275]
Religioni [121]
Economia [79]
Musica [59]
Comunicazione [44]
Diritto [43]
Teatro [30]

MANFREDI, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Muzio Franco Pignatti Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] il M. fu ascritto alla mantovana Accademia degli Invaghiti, ma l'avvicinamento al principe Vincenzo Gonzaga risale almeno alla fine degli anni Settanta: nel 1580-81 il M. inviò a Vincenzo versi e imprese. Il 6 marzo 1581 spedì un esemplare fresco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – ISABELLA DE' MEDICI – GIACOMO BONCOMPAGNI – MADDALENA CAMPIGLIA – RANUCCIO I FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Muzio (1)
Mostra Tutti

PETRA, Raffaele, marchese di Caccavone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRA, Raffaele, marchese di Caccavone Gabriele Scalessa – Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli. La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] duca di Vastogirardi e quinto marchese di Caccavone, sarebbe divenuto questore di Napoli nel 1868; quindi, negli anni Settanta, prefetto di Trapani e Messina. Anche lui negli anni si sarebbe dedicato alla scrittura con brevi componimenti scherzosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO AL VOLTURNO – RESTAURAZIONE BORBONICA – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO DE ANGELIS – LUIGIA BOCCABADATI

MAJOCCHI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJOCCHI, Maria (pseudonimo: Jolanda) Simona Trombetta Nacque a Cento, nel Ferrarese, il 23 apr. 1864 da famiglia colta e benestante. Il padre Antonio (1831-1907) era figlio del filologo e musicista [...] , le novelle e i bozzetti di mano femminile che arricchivano le tante riviste per giovinette dell'epoca. Alla fine degli anni Settanta la M. era abbonata alla Poupée modèle di Parigi, di cui traduceva in italiano i racconti, e al Giornale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAMBULLARI, Pierfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBULLARI, Pierfrancesco Franco Pignatti Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani. Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] . Il trattato gelliano rimase manoscritto e sparì presto dalla scena culturale fiorentina, dove era introvabile già alla fine degli anni Settanta. Il compito di sostenere le tesi gelliane fu assunto dal G., che nel dialogo intitolato appunto Il Gello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

MANZI, Alberto Adolfo Scotto di Luzio Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] Manzi. Storia di un maestro, a cura di F. Genitoni - E. Tuliozi, Modena 2009, p. 40). A metà degli anni Settanta, il romanzo sarebbe stato trasformato da una produzione italo tedesca in una serie televisiva, trasmessa dalla prima rete RAI in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – DEMOCRATICI DI SINISTRA – LETTERATURA PER RAGAZZI – CORRIERE DELLA SERA – FRATELLI BANDIERA

d'AMICO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

d'AMICO, Alessandro Mirella Schino d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] nei saggi in www.drammaturgia.it (http://drammaturgia.fupress.net/saggi/saggio.php?id=4464; pubbl. su web 22/03/2010). Per i settant’anni di d’Amico è stato pubblicato il volume La passione teatrale, a cura di A. Tinterri e con un bel saggio di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – FESTIVAL DEI DUE MONDI – FERNALDO DI GIAMMATTEO – FILIPPO MARIA PONTANI – PRIMA GUERRA MONDIALE

GRITTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Francesco Piero Del Negro Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo. I Gritti di questo ramo, [...] A. Tron, il "paron" della Repubblica marciana che era anche il marito di Caterina Dolfin, la protettrice di A.M. Barbaro. Negli anni Settanta il G. entrò in rapporti con una ricca "dama polacca" (come la chiamò in una lettera non datata ad A. Svajer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO D'ITALIA NAPOLEONICO – QUARANTIA CIVIL VECCHIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – IMPERO DEGLI ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRITTI, Francesco (1)
Mostra Tutti

LUCINI, Gian Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCINI, Gian Pietro Giuseppe Zaccaria Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio. La casa del [...] , Emporium, La Gazzetta letteraria, La Folla di P. Valera, la marinettiana Poesia, Lacerba, La Voce. Solo all'inizio degli anni Settanta del Novecento gli interventi di critico militante del L. sono stati raccolti in volume, per cui si vedano Libri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIALISTEGGIANTE – GIOSUÈ CARDUCCI – FASCI SICILIANI – GIOVANE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCINI, Gian Pietro (2)
Mostra Tutti

PIAZZA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZA, Antonio Valeria Tavazzi PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742. Le notizie sui [...] di mira anche Francesco Griselini, e la raccolta di novelle I castelli in aria (Venezia 1773). Con gli anni Settanta, Piazza impresse un notevole cambiamento alla sua produzione: a opere di vasta mole vennero sostituendosi romanzetti più agili, privi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO BÀRBERI SQUAROTTI – NARRATIVA DI CONSUMO – FRANCESCO GRISELINI – ELISABETTA CAMINER – REPUBBLICA VENETA

GUICCIARDINI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Lodovico Dina Aristodemo Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] , dei Detti et fatti e delle Hore, e se vi si aggiungono le diverse traduzioni, si arriva a un totale di settanta edizioni, la maggior parte apparse tra gli ultimi decenni del Cinquecento e la seconda metà del Seicento. L'hore appartengono al genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – FRANCESCO GUICCIARDINI – BARTOLOMEO PANCIATICHI – FILIPPO II DI SPAGNA – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Lodovico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
settanta
settanta agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
seventies (Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali