Francese, letterature di lingua
Gianfranco Rubino
Francia
All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] di un ragazzo sull'America degli anni Venti del Novecento. Numerose sono le narratrici, fin dalla stagione del femminismo degli anni Settanta: M.-C. Blais (n. 1939) ha dedicato una trilogia al Novecento con Soifs (1995), Dans la foudre et la lumière ...
Leggi Tutto
Realismo
Carlo D'Amicis
In un saggio apparso nel luglio del 2000 sul The New Republic, recensendo il romanzo di Z. Smith (n. 1975) White teeth (2000; trad. it. 2000), il critico letterario inglese J. [...] . it. 1989) di DeLillo, che ripercorrono in forma romanzata le vicende della famiglia Kennedy. Oppure attinge a quelli che negli anni Settanta del 20° sec., con profetica intuizione, R. Barthes definì i miti d'oggi: lo sport, con A fan's notes (1968 ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] , già confluito in L’alba ai vetri e segnato dal ricorso alla rima e l’ultimo, delle due raccolte degli anni Settanta, con un accostamento a moduli prosastici e un dispiegamento tonale che ricorda sia il Montale di Satura sia l’Attilio Bertolucci ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] promiscuo' dalla vena comica predominante, mai grottesca. Dopo un periodo nella compagnia di Luigi Pezzana alla fine degli anni Settanta, fu ingaggiato nelle compagnie di Pietro Rossi e soci (1879-80), Luigi Bellotti-Bon (1880-81), Andrea Maggi (1881 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Firenze (Francesco Fiorentino)
Franco Pignatti
Di lui si conosce, oltre alla città d'origine, il nome del padre, Antonio; ma non si hanno notizie sui suoi esordi come poeta di corte. Era [...] a F. fin qui illustrati mostrano un poeta già noto e maturo, per esperienza e per età, intorno agli anni Settanta del Quattrocento, nel quale difficilmente può essere ravvisato il Francesco Cieco da Ferrara che, stando alle fonti, morì invece in ...
Leggi Tutto
Pirro, Ugo
Bruno Roberti
Sceneggiatore e scrittore, nato a Salerno il 24 aprile 1920. Formatosi nell'atmosfera ricca di sollecitazioni civili del dopoguerra italiano, con la sua sensibilità di scrittore [...] ) di Alessandro Di Robilant. Ma fu con Petri che si consolidò un binomio cinematografico nella prima metà degli anni Settanta (stagione del cinema italiano contraddistinta dal forte impegno civile) capace di coniugare la tensione etica con un senso ...
Leggi Tutto
Sartre, Jean-Paul
Arnaldo Colasanti
Scrittore, drammaturgo e filosofo francese, nato a Parigi il 21 giugno 1905 e morto ivi il 15 aprile 1980. Protagonista del dibattito novecentesco nell'ambito del [...] e nel 1968, quando sostenne la forte contestazione contro la Mostra del cinema di Venezia. Negli anni Sessanta e Settanta (nel 1964 rifiutò il Premio Nobel conferitogli) continuò altre collaborazioni a sceneggiature e ad adattamenti di dialoghi, per ...
Leggi Tutto
Viñas, David
Daniele Dottorini
Scrittore e sceneggiatore argentino, nato a Buenos Aires il 28 luglio 1929. Tra i più radicali intellettuali militanti del suo Paese, ha espresso l'esigenza di un rapporto [...] dalla Fondazione Guggenheim in segno di protesta contro la complicità statunitense con la dittatura in Argentina degli anni Settanta.
Bibliografia
M. Bottone, Del libreto cinematográfico a la novela: Dar la cara, in La literatura argentina y el ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] burocrazia e della guerra.
Un grande contributo allo sviluppo dell'arte contemporanea in T. è stato dato, dopo gli anni Settanta, dalla Galleria d'arte di Maçka, diretta da Rabiye Çapa, e dalla Galleria di Yahşi Baraz, entrambe a Istanbul. Baraz ...
Leggi Tutto
TRIFONOV, Jurij Valentinovič
Nicoletta Marcialis
Scrittore russo, nato a Mosca il 28 agosto 1925, morto ivi il 28 marzo 1981. Figlio di un dirigente del partito epurato nel 1937, T. si formò nell'ambiente [...] narrativa sovietica, che con T. si è arricchita di nuovi toni e nuovi ritmi, destinati a caratterizzare gli anni Settanta e a trasmettersi fertile agli anni successivi.
Bibl.: N. Ivanova, Proza Jurija Trifonova ("La prosa di Jurij Trifonov"), Mosca ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...