Fantascienza
Darko Suvin
Introduzione
La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] fatto dalla televisione e da Hollywood nell'ambito della drastica svolta a destra avvenuta dopo la metà degli anni settanta. In questo deserto rimangono solo poche 'oasi' rappresentate - negli Stati Uniti - dalla fantascienza femminista e dai suoi ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] va in scena il grande conflitto tra la 'Nazione' e la 'Bandiera rossa'. Il cinema italiano radicale degli anni Settanta lo ha raccontato con immagini tanto unilaterali quanto cariche di eloquenza, da Novecento di Bernardo Bertolucci al Mondo degli ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] tramite loro che il D. trasse le prime suggestioni intellettuali dalle discussioni - e reazioni - che, a partire dagli anni Settanta, ebbero origine, nell'isola, da una prima percezione dei limiti di quel tentativo di riforma civile, in particolare a ...
Leggi Tutto
CATENA, Girolamo
Giorgio Patrizi
Nacque a Norcia nella prima metà del secolo XVI in data ancora sconosciuta. In giovanissima età fu portato a Roma presso la corte pontificia, dove iniziò quegli studi [...] poi non videro la luce, forse anche per la morte del C., che avvenne probabilmente poco prima della fine del secolo, a settanta anni di età: il C. fu onorato con solenni funerali e sepolto a Roma.
Dell'intensa opera storico-letteraria del C. abbiamo ...
Leggi Tutto
BISSA, Alberto
Giulio C. Lepschy
Letterato piacentino, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Fu al servizio di varie famiglie nobili piacentine (Scotti, Torelli, Landi) e particolarmente devoto agli [...] , ma un posto di coadiutore, "il cui salario ordinario passa cinque scudi il mese, ne diffalca da l'esser Cancelliere se non de lire settanta l'anno" (ibid., p. 113); anzi "l'uffitio da se per esser solo, et dato dal Prencipe, à me pare che avanzi l ...
Leggi Tutto
Arrabal, Fernando
Bruno Roberti
Scrittore, drammaturgo e regista cinematografico spagnolo, naturalizzato francese, nato a Melilla (Marocco spagnolo) l'11 agosto 1932. Ha riversato sulla scena e sullo [...] William Klein girato in una Parigi percorsa da fremiti psichedelici.
A partire dal 1968 e durante gli anni Settanta, A. ha esasperato i toni scatologici, erotici, macabri, buffoneschi e quelli provocatoriamente anarchici del suo mondo onirico, sia ...
Leggi Tutto
Le magie di un orfanello
Fra le tante magie del prodigioso ragazzino Harry Potter c'è anche quella di aver conquistato il cuore dei piccoli, e di qualche adulto, in tutto il mondo. Di avventura in avventura, [...] e di fantasia: compagni di scuola, professori, folletti, giganti.
Con un personaggio così si potrebbero scrivere non sette, ma settanta libri! Perché Harry è un supereroe che, come Superman, appare semplice e gracile, ma in realtà ha poteri ...
Leggi Tutto
Chayefsky, Paddy (propr. Sidney)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore televisivo e cinematografico, romanziere e commediografo statunitense, nato a New York il 29 gennaio 1923 e morto ivi il 1° agosto 1981. [...] wagon (1969; La ballata della città senza nome) diretto da Joshua Logan, che fu un clamoroso insuccesso, negli anni Settanta C. collezionò una serie di sicure affermazioni, in particolare con The hospital e con l'impietoso e aggressivo Network, atto ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] di Reppal, la rivista del Centre d'étude de la civilisation phénicienne-punique et des antiquités libyques.
Alla seconda metà degli anni Settanta datano la scoperta, 24 km a nord di Sīdī Zīn, di un'industria litica risalente a 100.000 anni a.C., e ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] istituzioni e delle strutture non si è trasformata in una crisi di talenti. Tra i maggiori registi operanti negli anni Settanta e Ottanta vanno ricordati, oltre a M. Sandrasagara e G. Fonseka, due personaggi di rilievo come A. Jayatilaka (Arunata ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...