Mur Oti, Manuel
Pedro Armocida
Regista cinematografico e scrittore spagnolo, nato il 25 ottobre 1908 a Vigo (Galizia) e morto il 5 agosto 2003 a Madrid. Fu uno dei registi che nella Spagna degli anni [...] ... tal vez soñar (1975), opera dagli accenti molto personali ma che non ebbe alcuna eco nel suo Paese. Negli anni Settanta e Ottanta lavorò ad adattamenti per la televisione di alcune opere dello scrittore V.B. Ibáñez. Nel 1993 gli venne conferito ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo (App. III, 11, p. 374)
Giuseppe Antonio Camerino
Gian Luigi Rondi
Scrittore e regista, morto assassinato a Ostia il 2 novembre 1975. All'inizio degli anni Sessanta, in cui pubblica [...] de "La meglio gioventù", in cui la vena giovanile è rivisitata con accenti più gravi e angosciosi. Sempre negli anni Settanta, consistente e inquietante è la presenza pasoliniana nelle polemiche e nelle battaglie civili e culturali di cui troviamo ...
Leggi Tutto
WALSCHAP, Gerard
René F. Lissens
Scrittore belga, nato a Londerzeel il 9 luglio 1898, morto ad Anversa il 25 ottobre 1989. Dopo una vocazione missionaria, poi venuta meno, fu giornalista, e dal 1940 [...] . W. non ha mai abbandonato questa posizione non già estetica ma etica. La sua vasta produzione comprende circa settanta pubblicazioni fra romanzi, racconti, libri per ragazzi, saggi, pamphlets, opere teatrali, ora riunite in Verzameld werk (1988-93 ...
Leggi Tutto
Jansson, Tove Marika
Bruno Berni
Scrittrice e disegnatrice finlandese di lingua svedese, nata a Helsinki il 9 agosto 1914 e morta ivi il 27 giugno 2001. Figlia dello scultore V. Jansson e di S. Hammarsten, [...] dotter (La figlia dello scultore), che narra gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza. A partire dagli anni Settanta, con l'interruzione della serie dei Mumin, la scrittrice si dedicò definitivamente a scrivere per un pubblico più maturo ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano, nato a Niterói il 26 gennaio 1917, morto a Rio de Janeiro il 28 gennaio 1997. Iniziò all'età di vent'anni la sua carriera di reporter e cronista per il Correio da Manhã. Tra il 1941 [...] della sinistra salottiera, con Reflexos do baile (1976), sull'ondata di sequestri politici avvenuti a Rio negli anni Sessanta e Settanta, e con Sempreviva (1981; trad. it. 1993), ambientato nel Pantanal, la regione paludosa lungo il corso del fiume ...
Leggi Tutto
MAḤFŪŽ, Naǧīb
Daniela Amaldi
Scrittore egiziano, nato ad al-Ǧamāliyya (Il Cairo) l'11 dicembre 1911. Nel 1930 s'iscrisse alla facoltà di Lettere all'università Fu᾽ād i del Cairo, presso cui ha studiato [...] i mutamenti e le problematiche della piccola borghesia urbana, la classe sociale che ha determinato la storia dell'Egitto negli ultimi settanta anni.
Nel 1988 gli è stato assegnato il premio Nobel per la letteratura, che va ad aggiungersi ad altri ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Nicolò Mineo
Critico letterario, nato a Marano (Napoli) il 1° settembre 1909. Dopo aver studiato a Reggio Calabria, Napoli e Roma, avendo come maestri F. Torraca e G. Gabetti, fu [...] e proposte (1962), di cui va ricordato in specie il saggio Illuminismo, preromanticismo, romanticismo.
Dalla fine degli anni Settanta P. ha spostato l'asse del proprio interesse verso i problemi della letteratura di massa e di consumo: Letteratura ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] , su Isaia e sui Salmi, probabilmente scritti nell’ultimo periodo della sua vita (dopo il 325), in cui il testo della Settanta è spesso interpretato ricorrendo ai temi che costituiscono la spina dorsale del discorso polemico di Eusebio in p.e. e d.e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] , dei Detti et fatti e delle Hore, e se vi si aggiungono le diverse traduzioni, si arriva a un totale di settanta edizioni, la maggior parte apparse tra gli ultimi decenni del Cinquecento e la seconda metà del Seicento.
L'hore appartengono al genere ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Darko Suvin
Introduzione
La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] fatto dalla televisione e da Hollywood nell'ambito della drastica svolta a destra avvenuta dopo la metà degli anni settanta. In questo deserto rimangono solo poche 'oasi' rappresentate - negli Stati Uniti - dalla fantascienza femminista e dai suoi ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...