GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] installati pressatori pneumatici per l'essiccazione delle paste, mossi da una caldaia a vapore. All'inizio degli anni Settanta fu impiantato anche un laboratorio di cromolitografia per produrre calcomanie e fu messa a punto una stretta collaborazione ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] in evidenza una certa approssimazione nelle capacità imprenditoriali del gruppo dei soci fondatori. Sul finire degli anni Settanta vennero comunque apportate importanti modifiche agli impianti. Gli antichi forni a legno furono sostituiti con quelli a ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Franco Testore
(XXXII, p. 465, App. II, II, p. 889)
Pur essendo invariati sia la classificazione dei tessuti a stampa che i concetti generali che presiedono al funzionamento delle [...] e di sollevamento quadri, angolatura delle racle, ecc.).
Una nuova tecnica che riscosse grande successo soprattutto negli anni Settanta è la cosiddetta stampa transfer: grazie a essa si realizza il trasferimento di motivi di disegni da un substrato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] marketing, ridimensionando o cedendo ad altri i settori sviluppati nel processo di diversificazione intrapreso negli anni Sessanta e Settanta. Alla fine degli anni Novanta, alcune aziende si sono ispirate per un breve periodo al concetto di 'scienze ...
Leggi Tutto
Metano
Nicoletta Nicolini
Il più leggero dei combustibili
Il metano è il più semplice composto di carbonio e idrogeno. Noto sin dall’antichità, solo dagli inizi del Novecento il progresso tecnologico [...] era Enrico Mattei, l’industriale che cercò di rendere autonoma l’Italia dal monopolio dei grandi produttori petroliferi.
Negli anni Settanta arriva in Italia anche il gas dalla Siberia e dall’Olanda e nel 1983 nasce il primo gasdotto Transmed che ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] che era stata la spinta propulsiva del boom di esportazioni italiane nel secondo dopoguerra, si era già esaurito negli anni Settanta. Nel nuovo ciclo espansivo degli anni Ottanta-Novanta l'eccellenza italiana si è affermata in campi assai diversi con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] ), figli del proprietario di una cartiera situata ad Annonay, nei pressi di Lione, avevano cominciato, sul finire degli anni Settanta, a fare esperimenti atti a calcolare le relazioni tra le capacità di alcuni globi di carta riempiti con fluidi più ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] tentativo di definizione di Butera aveva luogo in un clima, quello dell'Italia a cavallo tra gli anni sessanta e settanta, in cui l'interesse per i tecnici nasceva - tra gli studiosi di sinistra - in relazione alla mobilitazione politica, rivelatasi ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giuseppe
*
Nacque a Pesaro il 7 genn. 1889. Compiuti gli studi presso l'Istituto tecnico industriale di Fermo, rimasto orfano del padre, nel 1911 impiantava a Pesaro una piccola officina meccanica [...] mercato, e fu prodotto nei tipi turismo, sport e gran-sport; presentato in gara fino a tutto il 1934, vinse più di settanta competizioni, conquistando il campionato d'Italia nel 1927, 1928, 1930 e 1931, e terminando con la vittoria nel Gran Premio di ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] d'argento, 1950) e così via.
Diverso è il giudizio nei confronti della nouvelle cuisine, che nasce in Francia, negli anni Settanta, nell'ambito della 'cucina creativa' e abbastanza rapidamente si diffonde in Europa e nel mondo, in quanto vi sono le ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...