PERNIGOTTI
Francesco Chiapparino
– Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] vasta rete di agenti commerciali in tutta Italia.
Raggiunto l’apice della sua crescita attorno alla metà degli anni Settanta, nella seconda metà del decennio il gruppo Pernigotti iniziò a risentire sempre più duramente della crisi che aveva colpito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] di informazioni di cui potevano disporre ostacolava il proposito di individuare un percorso per la sua sintesi. A metà degli anni Settanta, Caro incoraggiò Baeyer a tornare su tale progetto e quest'ultimo, nel 1880, sviluppò un metodo che Caro stesso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] industriale nel settore chimico non fu in grado di apportare innovazioni rilevanti e assolute, in particolare negli anni Settanta. Di oltre sessanta nuovi importanti prodotti introdotti tra il 1930 e i primi anni Ottanta, un terzo fu sviluppato ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] Chiarendo che la nascita dei coffee-shop ove è venduta legalmente la cannabis è stata una scelta operata negli anni Settanta nel tentativo di marcare la differenza tra droghe leggere e droghe pesanti, allo scopo di mantenere separati i mercati della ...
Leggi Tutto
petrolio
Luigi Cerruti
Una fonte di energia importante e contesa
Il petrolio è una miscela liquida di idrocarburi. Di origine organica, è presente nel sottosuolo di alcune regioni del globo, che hanno [...] M. King Hubbert predisse che l’estrazione del petrolio negli Stati Uniti avrebbe raggiunto un picco massimo negli anni Settanta del Novecento e poi avrebbe cominciato a declinare. La previsione fu accolta con grande scetticismo, ma risultò poi ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] a immaginare prima di altri gli scenari che si sarebbero presentati alle imprese trovò conferma, all’inizio degli anni Settanta, con la decisione di abbandonare la vecchia fabbrica in città, più volte ampliata, ma ormai inadeguata, costruendo un ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] svolta per la sua arte tessile; la C. preannunciò infatti di abbandonare i suoi tessuti dai toni tenui: "Gli anni settanta -scrisse in un comunicato stampa - vestiranno le case di stoffe e disegni arcaici ed astratti, insieme presentimenti di spirali ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] all'Inghilterra, al Belgio, a parte della Francia e a zone ristrette della Germania. Tra gli anni Sessanta e Settanta dell'Ottocento e il primo decennio del Novecento l'industrializzazione non solo si estese e intensificò in Germania, nell'Italia ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] il v. greggio o colato e laminato (v. XXXV, p. 265) è confinato in margini molto ristretti, mentre negli anni Settanta questi ultimi due prodotti costituivano le componenti dominanti del v. piano. Dopo l'avvio del primo impianto industriale, avvenuto ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] anche in un ramo come quello del materiale mobile per il quale la sua azienda non temeva confronti. All'inizio degli anni Settanta lo stabilimento dava lavoro a 300 operai, con un fatturato annuo che si aggirava intorno a 1.400.000 lire, a fronte ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...