PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] modello per le nuove fabbriche di Bari, Padova e Roma, costruite ex novo tra gli anni Cinquanta e i primi anni Settanta e attive ancora oggi.
Nel giugno 1952 Franco fu nominato vicepresidente della Società Birra Peroni. All’irruenza e all’entusiasmo ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] entrato in uso nel periodo della grande espansione della ricerca di nuove fonti proteiche, che ha caratterizzato tutti gli anni Settanta. L'espressione, quindi, più che a un a. in senso stretto, era rivolta a un suo componente principale (le proteine ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] effetto della sensibilità dell'attività di esplorazione al mutare del prezzo. Se ne è avuto un esempio lampante negli anni settanta, quando in seguito alla crisi che triplicò il prezzo del greggio si verificò un rapido aumento dell'esplorazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] e non nello stesso momento o alla stessa velocità nei diversi contesti nazionali del vecchio continente. A partire dagli anni Settanta del 20° sec., l’industria e il mercato di massa dei ‘bianchi’ si diffondono con ulteriori articolazioni e velocità ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] le sue ricerche in uno stato di virtuale isolamento, che si prolungò fino a che, con le crisi petrolifere degli anni Settanta, si fece strada la consapevolezza che il petrolio (di cui l'Italia importava la quasi totalità del fabbisogno) non avrebbe ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] il Brasile, la Spagna, il Messico, la Corea del Sud, e più tardi l'India e la Cina. Gli anni Sessanta e Settanta furono dominati dall'emergere del Giappone, che nel 1959 produceva meno di 80.000 veicoli. Con l'apertura progressiva delle frontiere, la ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] ), è necessario passare in rassegna le prospettive per lo sfruttamento minerario degli oceani. Dopo l'importanza data negli anni settanta al potenziale dei noduli polimetallici dei fondali d'alto mare, è in corso un processo di riesame. Un importante ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] il livello di emissioni nocive di ben il 95% dagli anni Settanta ai giorni nostri, dall'altra la ricerca di nuovi sistemi ulteriormente diffusa la robotizzazione già avviata negli anni Settanta. Per quanto riguarda il sistema costruttore-fornitori, ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] dei latticini.
Rientrato dal servizio militare, svolto in Sicilia presumibilmente nel corso della seconda metà degli anni Settanta, il G. incrementò la propria attività di intermediazione, non più solamente limitata al commercio a corto raggio ...
Leggi Tutto
Spaziale, industria
Fabrizio Felici
L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] , basata principalmente sul sistema GPS (Global Positioning System), inizialmente concepito e finanziato dagli Stati Uniti dagli anni Settanta per uso prevalentemente militare e aperto poi all'uso civile (di massa) negli anni Novanta. Un'ultima ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...