Florio, Ignazio
Imprenditore (Palermo 1838 - ivi 1891). Figlio di Vincenzo, alla morte del padre (1868) acquisì il controllo delle attività imprenditoriali avviate dal nonno e dal padre e fu artefice [...] anche alle concessioni governative per lo svolgimento di servizi convenzionati. Entrata in crisi la compagnia nel corso degli anni Settanta, nel 1881 Florio contribuì a realizzare la fusione con la compagnia Rubattino di Genova, da cui nacque la ...
Leggi Tutto
energie alternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] che potrebbero rivelarsi essenziali per il prossimo futuro, come l'idrogeno o le biomasse
Energia e inquinamento
Durante gli anni Settanta ci si rese conto per la prima volta che petrolio, carbone e gas naturale erano risorse limitate, destinate a ...
Leggi Tutto
farmacèutica, industria Settore industriale che comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, di formulazioni farmaceutiche per uso umano e veterinario, [...] cardiovascolare, gastrointestinale e della chemioterapia antitumorale e antimicrobica. Tuttavia, a partire dalla fine degli anni Settanta si è manifestato, a livello internazionale, un declino del tasso di innovazione, evidenziato dal progressivo ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] 1874 il vero socio di Zazzera era Carlo, che aveva versato la metà del capitale sociale dell’impresa.
Durante gli anni Settanta la società creata dalle due famiglie codognesi vide crescere del 50% il suo fatturato e riuscì sempre a distribuire utili ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] rilevante è rivestito dalle metodologie CAD (Computer Aided Design) e CAM (Computer Aided Manufactoring). Comparsi tra gli anni Settanta e il decennio successivo, i sistemi CAD e CAM applicati all'a. consentirono di ottenere notevoli riduzioni nei ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] , si avviava a un triste declino: sempre in perdita a partire dal 1964, l'azienda si trovò nei primi anni Settanta in una gravissima crisi di liquidità e schiacciata da un pesante indebitamento: i debiti verso banche e istituti finanziari superavano ...
Leggi Tutto
Gruppo finanziàrio tèssile Società (sigla GFT) nata nel 1930 a Torino dalla fusione tra l'impresa Donato Levi e Figli, che accanto al commercio dei tessuti aveva affiancato una propria attività produttiva, [...] ), e nella distribuzione (contribuendo alla creazione in Italia di uno sviluppato e unificato mercato per l'abbigliamento). Dagli anni Settanta il GFT iniziò inoltre a produrre linee di prêt-à-porter firmate dai più noti stilisti italiani e stranieri ...
Leggi Tutto
Famiglia italiana fondatrice dell'omonima casa di maglieria. Nel 1953 Ottavio M. (1921-2013) e la moglie Rosita Jelmini (1931-2025) fondarono a Gallarate un laboratorio di maglieria. La loro prima cliente [...] York. Nel 1973 M. ricevette il Neiman Marcus fashion award. Sull'onda di questo successo, intorno alla metà degli anni Settanta, Ottavio e Rosita M. decisero di espandere la produzione ai tessuti per l'arredamento, agli accessori e ai gioielli. Nel ...
Leggi Tutto
Industria
Mario Pianta
Le trasformazioni dell'economia hanno al centro il ruolo dell'i., che nei primi anni del 21° sec. è stata caratterizzata da processi di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione [...] . Il modello delle grandi imprese come paradigma della produzione industriale si è ridimensionato dopo le crisi degli anni Settanta e sono diventati evidenti i vantaggi di flessibilità offerti dalla produzione in aziende di minori dimensioni, più ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] del grano (le cui importazioni da parte dei paesi in via di sviluppo sono cresciute di due volte e mezzo negli anni settanta) e a scapito dei generi alimentari che potevano essere prodotti localmente a buon mercato.
Come si è visto, nel complesso i ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...