PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] fu assunta da Rocco e dal figlio di Amedeo, Andrea Mario, che ne conservarono l’unità fino agli anni Settanta, dando origine anche a opere assistenziali e filantropiche con la istituzione delle Fondazioni Carlo e Giuseppe Piaggio e Maria Piaggio ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] da conservare l'integrità fisica del prodotto finale, onde evitare la formazione di fessure o di microlesioni. Intorno agli anni Settanta sono stati introdotti essiccatori capaci di essiccare a temperature più elevate, comprese tra i 75÷90 °C. Il ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] in discarica, aggravando significativamente i problemi di gestione dei rifiuti urbani e industriali. Alla fine degli anni Settanta apparvero le prime plastiche biodegradabili, così dette in quanto capaci di decomporsi in seguito a un processo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] alle sue dipendenze sovrintendevano alle questioni relative alla manifattura dell'artiglieria e delle munizioni. Negli anni Settanta del Cinquecento, i problemi di rifornimento comportarono l'introduzione di norme e restrizioni più severe. Anche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] , una sintesi delle nozioni mineralogiche e numerose lezioni di geologia, una scienza in costante ascesa. All'inizio degli anni Settanta nuove accademie minerarie sorsero in tutta Europa forse a eccezione della Gran Bretagna, dove lo stato del sapere ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] contaminante di partite di semi provenienti dall'Europa e ha invaso le pianure dell'America Settentrionale negli anni Settanta del 19° secolo; in questo senso, però, gli organismi geneticamente modificati non devono essere considerati esotici. Essi ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] di piante di colza superinfestanti con la resistenza a erbicidi. Sebbene ciò sia vero, il problema è documentato sin dagli anni Settanta del 20° sec. e quindi non è stato originato dagli OGM, anche se rimane il dubbio che essi possano peggiorare la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] allo sfruttamento dei brevetti Fauser-Montecatini, avente una capacità produttiva annua di 73.000 t. Verso la fine degli anni Settanta erano una sessantina gli impianti che, dai Paesi Bassi all’India, utilizzavano il nuovo processo Fauser per l’urea ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...