pasta
Giorgio Bertoni
L’alimento italiano per eccellenza
La pasta è un alimento ottenuto dalla macinazione del grano e costituisce un elemento essenziale dell’alimentazione italiana. La sua storia ha [...] a quello di verdura e frutta, è alla base della dieta mediterranea, ‘scoperta’ dagli Americani negli anni Settanta, ed è divenuto un modello mondiale di corretta alimentazione, perché fornisce in modo equilibrato carboidrati – e quindi zuccheri ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] I satelliti militari (comunemente chiamati satelliti spia) per creazione di immagini e mappe sono stati lanciati fin dagli anni Settanta; i più noti sono quelli statunitensi dal significativo nome di Key Hole (buco della serratura), in orbita bassa o ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] 15 impianti Fauser, con una potenzialità installata di C. 230.000 t/anno di acetilene.
Il F. pubblicò oltre settanta memorie e studi sulla produzione elettrolitica dell'idrogeno, sulla sintesi dell'ammoniaca, sulla produzione di acido nitrico, di ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] l'Orc Club e l'IRC; tra i più sofisticati l'IMS (International Measurement System), ideato alla fine degli anni Settanta dal MIT Massachussets Institute of Tecnology di Boston: si basa su un algoritmo matematico che tiene conto dei parametri ...
Leggi Tutto
L'a. i. consiste nell'impiego coordinato di soluzioni tecnologiche allo scopo di sostituire gran parte del lavoro umano con dispositivi diversi. Nell'accezione attuale e, prevedibilmente, futura, l'automazione [...] se i primi sistemi di controllo distribuito o DCS (Distributed Control System) erano disponibili già dalla seconda metà degli anni Settanta del 20° sec., la diffusione di questi sistemi non è stata molto veloce, essendo frenata sia dai costi sia da ...
Leggi Tutto
TINTURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 871; App. II, II, p. 997)
Negli ultimi anni il progresso dei processi di t. ha avuto un notevole sviluppo, favorito da un lato dalla creazione di nuove classi di coloranti, [...] per il lavaggio a secco. Sono necessari macchinari e coloranti speciali; è una tecnica che destò molto interesse negli anni Settanta, la cui evoluzione si è ormai praticamente arrestata.
Tintura in capo. È un sistema in rapido sviluppo, favorito dal ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] , (b) le celle a diaframma e (c) le celle a membrana. Storicamente – e in particolare a cominciare dagli anni Settanta – le celle a mercurio hanno dominato il settore; nei tempi più recenti questa tecnologia viene utilizzata in maniera sempre più ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] poiché considerati inutili ed eventualmente dannosi, ragione per cui quelli in uso sono senza dubbio sicuri. Negli anni Settanta è stato vietato l'uso alimentare di alcuni coloranti sintetici considerati pericolosi per la salute umana e ancora oggi ...
Leggi Tutto
Nave
Giorgio Bertoni
Il mezzo che ci ha resi padroni dei mari
Dai primi tronchi di albero ai grandi galeoni, per arrivare alle portaerei, la nave ha rappresentato e rappresenta ancora oggi lo strumento [...] a Napoli. Nel 1824 comparve la prima nave in ferro, in Inghilterra. Fu una corsa tecnologica senza precedenti: in meno di settant’anni furono spazzati via secoli di marineria e di tradizioni, abitudini, modi di costruire e di far navigare le navi ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] si definiscono strutturali quegli adesivi che hanno una resistenza al taglio, per giunti di sovrapposizione, che superi i settanta N/mm2. I principali adesivi polimerici sono acrilici, epossidici e uretani. I vantaggi nell'utilizzo dell'incollaggio ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...