RENO
Adalberto Vallega
(XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209)
In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] in passato la sua funzione si esauriva nel trasporto di minerali, di cereali e di altra merce povera, dagli anni Settanta si sviluppano trasporti di semilavorati e prodotti finiti, cioè di merce ad alto valore aggiunto. Inoltre, grazie al progresso ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] nasce con l'azione di monsignor Angelo Scalabrini, l'apostolo degli emigranti e vescovo di Piacenza, tra la fine degli anni settanta e il 1890, e si dirige in prima istanza verso l'emigrazione transoceanica, entro la quale intende svolgere opera di ...
Leggi Tutto
Moldavia
Stato dell’Europa orientale. La Repubblica autonoma di M. venne costituita nel 1924, su territori ucraini a E del Dnestr, dopo l’annessione romena della Bessarabia (1920). Quest’ultima passò [...] nuovo annessa alla Romania (1941-44), dopo la guerra la M. seguì le vicende politiche dell’URSS e dagli anni Settanta fino alla metà circa degli anni Ottanta fu sottoposta a un’intensa politica di russificazione. Divenuta teatro, come gli altri Paesi ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] era del 45‰), mentre quello di mortalità, nello stesso periodo, si attestava sul 13‰ (era del 17‰ nel corso degli anni Settanta). La speranza di vita alla nascita risulta ancora piuttosto bassa e raggiunge a malapena i 56 anni.
La grande maggioranza ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] dell'io, intrapresa insieme alla ricerca delle radici genealogiche.
La ricerca delle proprie radici è un tema frequente negli anni Settanta e Ottanta. Accostarsi a un passato vicino o lontano, o in spirito di rivolta (L. Pleysier, Gr. Seghers), o in ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] e tettonici per la nuova Carta Geologica d'Italia e dall'adozione generalizzata delle teorie faldiste. Con gli anni Settanta le idee rivoluzionarie e i nuovi concetti di meccanica e cinematica crostale della teoria della tettonica a zolle applicati ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] a 1,6% nell'intervallo 1990-98), ha aggiunto ogni anno alla Terra una quantità crescente di abitanti. Mentre nel decennio Settanta l'incremento assoluto era intorno a 82 milioni l'anno, nella seconda metà degli anni Novanta esso è salito a circa 87 ...
Leggi Tutto
Centro turistico degli Stati Uniti, nel New Hampshire, 30 km a SE di Littleton. Nel luglio 1944 vi fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite che deliberò gli accordi, entrati [...] ispiratore J. M. Keynes, furono gettate le basi del sistema di relazioni monetarie internazionali durato fino agli inizi degli anni Settanta, quando con la decisione degli USA di mettere fine alla convertibilità del dollaro in oro (1971) ebbe fine il ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] di siccità si sono verificati in corrispondenza dei periodi 1931-33, 1937-38, 1940-41 e 1964-72. Dai primi anni Settanta non è più possibile individuare una significativa alternanza tra le annate secche e quelle piovose in quanto si è verificato un ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] suoi rapporti esterni e istituzionali.
I difficili rapporti tra il Fondo monetario e i paesi emergenti
A partire dagli anni Settanta l’Imf iniziò a espandere i propri programmi di aiuto nei confronti dei paesi in via di sviluppo. Anche per questo ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...