Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] sul Mezzogiorno (1982, 20032).
Se la produzione agricola meridionale, dal secondo dopoguerra alla metà degli anni Settanta, era raddoppiata, essa appariva largamente concentrata nelle aree pianeggianti e irrigue («la polpa»): da ciò ne discendeva ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] inefficace e poco profonda, né riesce ad andare più in là di un avvertito senso di malessere.
Con gli anni Settanta si può considerare conclusa la sua parabola pubblica; non intervenne quasi più nel dibattito politico, anche quando si dibatteva di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] nella costituzione della sociologia economica, in Ubi nequo aerugo neque timea demolitur. Studi in onore di Luigi Pellegrini per i suoi settanta anni, a cura di M.G. Del Fuoco, Napoli 2006, pp. 721-80.
L. Armstrong, Laws, ethics and economy. Gerardo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] Dei beati Angeli Carletti a Clavasio Pedemontani [...], 2 voll., Romae 1771-1772.
Della Summa de casibus conscientiae, composta negli anni Settanta del 15° sec., si contano tra il 1486 e il 1628 venticinque edizioni diverse, di cui tre in traduzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] da diverse importanti ricerche, che egli progetta e organizza prevalentemente come lavori di gruppo.
Nei primi anni Settanta promuove la costruzione di un modello econometrico dell’economia italiana per le previsioni di medio periodo che, come ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] , egli aveva a più riprese illustrato al governo il concetto che si dovessero ricomprare non alcuni soltanto, ma tutti i settanta e più arrendamenti, corrispondendo non il prezzo al quale erano stati ceduti ma il prezzo corrente sul mercato, che ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] l'E., nonostante il divario di età, ai "giovani industriali" che fra la fine degli anni Sessanta e i Settanta espressero un proprio programma di riforma della Confindustria, poi confluito nel "documento Pirelli" del 1970. L'E. fu consigliere ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] margine alla libertà progettuale solo nel campo delle opere pubbliche: sportive o di rappresentanza.
Dagli anni Settanta si osserva un notevole sforzo nella riorganizzazione del settore della progettazione urbanistica e architettonica, dovuto anche ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] ): la liberalizzazione dei prezzi è proceduta assai lentamente, anche se va considerato che alla fine degli anni Settanta tutti i prezzi erano controllati direttamente dallo Stato. Assai limitata è stata inoltre la diffusione della proprietà privata ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] la questione dei rapporti fra la s. e il marxismo.
Nel corso degli ultimi anni, specialmente a partire dagli anni Settanta, Marx è stato ampiamente rivalutato dai sociologi e riconsiderato come uno dei pionieri, se non dei fondatori, della s ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...