• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
836 risultati
Tutti i risultati [8043]
Cinema [836]
Biografie [2394]
Storia [826]
Arti visive [777]
Economia [497]
Geografia [334]
Temi generali [376]
Diritto [368]
Letteratura [348]
Scienze politiche [297]

Confalone, Marina

Enciclopedia on line

Confalone, Marina Attrice italiana (n. Napoli 1951). Ha iniziato a recitare in teatro con la compagnia di E. De Filippo, ha esordito sul grande schermo negli anni Settanta con L'infermiera (1975) di N. Rosati e Febbre da [...] cavallo (1976) di Steno. Ha poi recitato in La città delle donne di F. Fellini (1980), Il marchese del Grillo di M. Monicelli (1981) e Così parlò Bellavista di L. De Crescenzo (1984), quest’ultimo Nastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – NASTRO D’ARGENTO – MONICELLI – STENO

ALLEN, Dede

Enciclopedia del Cinema (2003)

Allen, Dede Stefano Masi Nome d'arte di Dorothea Carothers, montatrice statunitense, nata a Cleveland (Ohio) il 3 dicembre 1925. Negli anni Sessanta e Settanta è stata tra i protagonisti della rivoluzione [...] del linguaggio cinematografico del suo Paese. Vicina all'ambiente del cinema e alla sensibilità dei registi dell'area liberal, è diventata un punto di riferimento per cineasti come Arthur Penn, Sidney ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA PICTURES – GEORGE ROY HILL – ROBERT REDFORD – WARREN BEATTY – ROBERT ROSSEN

Almodóvar, Pedro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Regista e sceneggiatore cinematografico spagnolo, nato a Calzada de Calatrava (La Mancha) il 24 settembre 1951. Verso la metà degli anni Settanta ha collaborato con alcune riviste underground come El víbora [...] e Star. Nello stesso periodo ha realizzato i primi cortometraggi: Dos putas (1974); Caída de Sodoma (1974); Sexo va sexo viene (1980). È stato scoperto dalla critica internazionale con Mujeres al borde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – PEDRO ALMODÓVAR – TELENOVELA – CAGLIARI – POP ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almodóvar, Pedro (3)
Mostra Tutti

Leigh, Mike

Enciclopedia on line

Leigh, Mike Regista e sceneggiatore cinematografico inglese (n. Salford, Lancashire, 1943). Ha esordito dietro la macchina da presa con Bleak moments (1971); ha poi realizzato, tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta, [...] diversi film per la televisione (Hard labours, 1973; The permissive society, 1975; Kiss of death, 1977; Meantime, 1981; Four days in July, 1984; The short and curlies, 1987) e ha scritto alcuni drammi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leigh, Mike (3)
Mostra Tutti

GASTONI, Lisa

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gastoni, Lisa Stefano Masi Attrice teatrale e cinematografica, nata ad Alassio (Savona) il 28 luglio 1935. Tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta ha impersonato un modello di [...] Resistenza I sette fratelli Cervi (1968) di Gianni Puccini, in cui è la moglie di uno dei Cervi. Nei primi anni Settanta cercò faticosamente personaggi e cineasti che fossero in grado di consolidare la sua fama. In questo percorso si affidò anche al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLORESTANO VANCINI – JERZY KAWALEROWICZ – FESTIVAL DI CANNES – ALBERTO LATTUADA – NASTRI D'ARGENTO

Dunaway, Faye

Enciclopedia on line

Dunaway, Faye Attrice cinematografica (n. Bascom, Florida, 1941). Interprete di personaggi decisi, talvolta ambigui, la D. riflette con sensibilità ed energia nuove immagini della femminilità nel cinema dagli anni Settanta [...] ad oggi. Tra i suoi film ricordiamo: Bonnie and Clyde (Gangster story, 1967); Little Big Man (1970); Chinatown (1974); Network (Quinto potere, 1976, premio Oscar come migliore attrice protagonista); Mommie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI LOCARNO – CHINATOWN – ARIZONA – FLORIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dunaway, Faye (1)
Mostra Tutti

PLEYNET, Marcelin

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pleynet, Marcelin Daniele Dottorini Poeta e saggista francese, nato a Lione il 23 dicembre 1933. Tra i protagonisti del dibattito intellettuale francese negli anni Sessanta e Settanta, P. ha lavorato [...] in vari modi sul rapporto tra arte, politica e trasgressione e, per quanto riguarda il cinema, dopo il 1968 è stato al centro del dibattito sulle forme del cinema politico. A Parigi, dove si trasferì giovanissimo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRECIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRECIA Francesco Cacciabue Livio Tornetta Antonio Solaro Emanuele Banfi Mario Vitti Vincenzo Tiné Nunzio Allegro Antonino Di Vita Efi Strousa Claudio Varagnoli Nicola Balata Angela Prudenzi (XVII, [...] -335, e 64-65 (1986-87), pp. 7-266, 327-47, 389-401. Arte. - Il passaggio dagli anni Sessanta agli anni Settanta ha costituito per la G. una dolorosa esperienza storica. Durante il regime dittatoriale dei colonnelli (1967-74), la vita culturale subì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – RIMESSE DEGLI EMIGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

PERPIGNANI, Roberto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Perpignani, Roberto Stefano Masi Montatore, nato a Roma il 20 aprile 1941. Protagonista del rinnovamento del cinema italiano tra la seconda metà degli anni Sessanta e i primi Settanta al fianco di registi [...] sul movimento. Conclusa la prima fase della sua carriera, improntata alla ricerca linguistica, P. ha affrontato gli anni Settanta con una grande padronanza tecnica del mestiere e l'ambizione di coniugare nel montaggio ideologia e passione. Su questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – BERNARDO BERTOLUCCI

BRAULT, Michel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brault, Michel Regista canadese, nato a Montréal il 25 giugno 1928. È uno dei principali esponenti della scuola documentaristica franco-canadese del cinéma direct degli anni Sessanta e Settanta. Per [...] il suo lavoro in tale periodo v. cinéma vérité e Canada. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
settanta
settanta agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
seventies (Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali