• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
836 risultati
Tutti i risultati [8043]
Cinema [836]
Biografie [2393]
Storia [826]
Arti visive [777]
Economia [497]
Geografia [334]
Temi generali [376]
Diritto [368]
Letteratura [347]
Scienze politiche [297]

BENE, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

BENE, Carmelo Piergiorgio Giacchè Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] , C. B.: antropologia di una macchina attoriale, Milano 1997; C. Garboli, Un po’ prima del piombo. Il teatro in Italia negli anni Settanta, Milano 1998, ad ind.; G. Saba, C. B., Milano 1999; P. Giacchè, Entelechia del Bene. Incontro con C. B., in La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI – KOSTANTIN STANISLAVSKIJ – WILLIAM SHAKESPEARE – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENE, Carmelo (4)
Mostra Tutti

SCENEGGIATORE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sceneggiatore Giuliana Muscio Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] grave crisi e il cinema di Hollywood perse contatto con i pubblici mondiali, per rinascere però, trasformato, negli anni Settanta. Le grandi case di produzione conservarono in certi casi il logo, ma si trasformarono in complesse multinazionali dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENEGGIATORE (2)
Mostra Tutti

FORMATO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Formato Dario Tomasi Nel lessico cinematografico, il termine formato designa da un lato la larghezza della pellicola, indicata in millimetri e in maniera ellittica, dall'altro, in modo estensivo, le [...] come la facciata di un palazzo. Fu quello che accadde per es. con il sistema IMAX, messo a punto in Canada negli anni Settanta. L'IMAX ‒ in grado di proiettare con una nitidezza assoluta immagini su una superficie di 720 m², con un rettangolo di 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

One Flew over the Cuckoo's Nest

Enciclopedia del Cinema (2004)

One Flew over the Cuckoo's Nest Andrea Maioli (USA 1975, Qualcuno volò sul nido del cuculo, colore, 133m), regia: Milos Forman; produzione: Saul Zaentz, Michael Douglas per Fantasy; soggetto: dall'omonimo [...] una finestra e corre via, finalmente libero. Uno dei film-manifesto del cinema di ribellione made in USA degli anni Settanta, One Flew over the Cuckoo's Nest rivela filigrane psicologiche e visioni che confermano come il talento del regista ceco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – LOUISE FLETCHER – MICHAEL DOUGLAS – OMONIMO ROMANZO – JACK NICHOLSON

VENEZUELA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Venezuela Daniele Dottorini Cinematografia La storia del cinema in V. si interseca in profondità con lo sviluppo politico e culturale del Paese e con le fasi economiche che lo hanno attraversato. La [...] di Cannes nel 1959. Nello stesso anno debuttò nel lungometraggio uno dei registi più significativi degli anni Sessanta e Settanta, Román Chalbaud (con Caín adolescente), mentre, nel 1961, Chimichimito di José Martín vinse l'Orso d'argento al Festival ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – AMERICA LATINA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

Picnic at Hanging Rock

Enciclopedia del Cinema (2004)

Picnic at Hanging Rock Roy Menarini (Australia 1975, Picnic a Hanging Rock, colore, 115m); regia: Peter Weir; produzione: Hal McElroy, Jim McElroy per Picnic; soggetto: dall'omonimo romanzo di Joan [...] mute a osservare una tragedia di cui sole conoscono la verità. Esempio importante del nuovo cinema australiano di fine anni Settanta, Picnic at Hanging Rock ha mostrato le qualità del regista Peter Weir, divenuto poi sempre più celebre grazie alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI TAORMINA – OMONIMO ROMANZO – PRERAFFAELLITA – GEORGE MILLER – ROMANTICISMO

MEDVEDKIN, Aleksandr Ivanovič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Medvedkin, Aleksandr Ivanovič Daniele Dottorini Regista cinematografico russo, nato a Penza l'8 marzo 1900 e morto a Mosca il 21 febbraio 1989. Figura di cineasta originale e non allineato ai dogmi [...] piano quinquennale voluto da Stalin. Durante sei viaggi (tra il gennaio 1932 e il gennaio 1933), M. realizzò circa settanta tra cortometraggi comici, documentari e film didattici. Tornato a Mosca diresse Sčast′e (1935, La felicità), che gli diede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STONE, Oliver

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stone, Oliver Roy Menarini Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 15 settembre 1946. Dopo una solida esperienza come sceneggiatore, che gli ha consentito [...] a offrire a S. la possibilità di compiere un'importante formazione artistica lavorando ad alcuni cult movie degli anni Settanta e Ottanta come Conan the barbarian (1982; Conan il barbaro) di John Milius, Scarface (1983) di Brian De Palma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUENTIN TARANTINO – MARTIN SCORSESE – KATHRYN BIGELOW – BRIAN DE PALMA – MICHAEL CIMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STONE, Oliver (3)
Mostra Tutti

DOUGLAS, Michael

Enciclopedia del Cinema (2003)

Douglas, Michael Monica Cardarilli Attore cinematografico statunitense, di madre inglese, nato a New Brunswick (New Jersey) il 25 settembre 1944. La straordinaria somiglianza con il padre, il celebre [...] Off (1997; Face/Off ‒ Due facce di un assassino) di John Woo. Dopo esser stato protagonista, tra la fine degli anni Settanta e l'inizio del decennio successivo, di Coma (1978; Coma profondo) di Michael Crichton e di The star chamber (1983; Condannato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – RICHARD ATTENBOROUGH – STEVEN SODERBERGH – MICHAEL CRICHTON – ROBERT ZEMECKIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOUGLAS, Michael (2)
Mostra Tutti

LIBIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Libia Giuseppe Gariazzo Cinematografia Indipendente dal 1951, la L. ha dovuto attendere circa un ventennio perché si affermasse una propria cinematografia, che tuttavia, a causa degli scarsi mezzi tecnici [...] Abdallah Rezzoug (Quand le destin devient cruel, 1972), Yusuf Sha῾ban (al-Ṭarīq, 1973, La strada). Tra la fine degli anni Settanta e la metà degli anni Ottanta sono stati realizzati due dei film libici più importanti, e cioè Ma῾rakat Taġrifit (1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLONIALISMO ITALIANO – ANTHONY QUINN – MEDIO ORIENTE – OMAR MUKHTAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 84
Vocabolario
settanta
settanta agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
seventies (Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali