Attore cinematografico statunitense, nato a San Bernardino (California) il 30 gennaio 1930. Dopo gli studi di arte drammatica alla Pasadena Playhouse, ha ricoperto il suo primo ruolo cinematografico in [...] ) di F.F. Coppola ha dato vita a uno dei personaggi più intensi del cinema statunitense degli anni Settanta. Dopo averne interpretati successivamente altri apparentemente forti, virili eppure disincantati e carichi di malinconia, in Bite the bullet ...
Leggi Tutto
QUADRI, Franco
Biancamaria Mazzoleni
Critico teatrale, uomo di teatro ed editore, nato a Milano il 16 maggio 1936. Laureatosi in giurisprudenza (1959), ha iniziato nel 1965 un'intensa attività di critico [...] 1973), Il teatro del regime (1976), La politica del regista (1980), Il teatro degli anni Settanta: tradizione e ricerca (1982), Il teatro degli anni Settanta: invenzione di un teatro diverso (1984), L'avanguardia teatrale in Italia (1987). Ha inoltre ...
Leggi Tutto
Wyler, William (propr. Willy)
Guido Fink
Regista cinematografico tedesco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Mulhouse (Alsazia) il 1° luglio 1902 e morto a Los Angeles il 29 luglio [...] dimenticato, o considerato l'emblema di un gusto sorpassato e di eleganti operazioni mid-cult; nel corso degli anni Settanta ricevette tuttavia gli omaggi di grandi registi allora agli inizi, quali Steven Spielberg, Clint Eastwood e Mike Nichols ...
Leggi Tutto
Guy, Alice
Francesca Vatteroni
Regista, soggettista e produttrice cinematografica francese, nata a Saint-Mandé (Parigi) il 1° luglio 1873 e morta a Mahwah (New Jersey) il 24 marzo 1968. Riconosciuta [...] Association Musidora (che creò nel 1974 il primo Festival de films de femmes in Francia) e, a partire dagli anni Settanta, dagli studi del movimento femminista. Nel 1953 fu insignita in Francia della Légion d'honneur e trascorse gli ultimi anni della ...
Leggi Tutto
Mali
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia dell'ex colonia francese, indipendente dal 1960, è tra le più corpose del continente, sostenuta fin dalla sua nascita dal governo socialista dell'epoca, [...] di lavoro agricolo nelle campagne, è il primo film di finzione della cinematografia del Mali. Agli anni Settanta e Ottanta appartengono opere significative, dai forti argomenti sociali e politici, elaborate da registi che hanno saputo riscrivere ...
Leggi Tutto
Surtees, Robert L.
Patrick McGilligan
Direttore della fotografia statunitense, nato a Covington (Kentucky) il 9 agosto 1906 e morto a Carmel (California) il 5 gennaio 1985. Artigiano di antico stampo, [...] ne ha ripreso l'attività, collaborando soprattutto con Clint Eastwood in alcune delle sue opere più significative degli anni Settanta e Ottanta, da Play misty for me (1971; Brivido nella notte) a Pale rider (1985; Il cavaliere pallido).
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Mozambico
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
In M. l'avvio di una cinematografia nazionale risale a tempi molto recenti in quanto ha coinciso con il periodo della lotta per l'indipendenza. Il 1975, anno [...] sotto la dominazione portoghese; Mapai (1976), corto che documenta la tensione fra M. e Rhodesia nei primi anni Settanta; A tempestade da terra (1996), storia di amicizia intrecciata alla memoria della repressione. Film collettivi sono invece De ...
Leggi Tutto
Witkin, Joel-Peter
Massimo Arioli
Fotografo statunitense, nato a Brooklyn (New York) il 13 settembre 1939. Dopo gli studi di scultura alla Cooper Union School di New York ha conseguito (1976) il Master [...] di interrogarsi sul lato oscuro dell'esistenza.
La ricerca di W. si è andata articolando, a partire dagli anni Settanta, in una serie di ritratti che hanno trovato la loro naturale espressione in pubblicazioni, quali Gods of Earth and Heaven ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] grande contenitore del Festival, un mosaico di percorsi e rassegne che fu ben presto imitato dagli altri festival internazionali.
Gli anni Settanta furono per il F. di C. un periodo in cui il prestigio degli autori presenti ‒ sicuri di trovare nella ...
Leggi Tutto
Distribuzione
Sergio Toffetti
La d., o noleggio, è il settore dell'attività cinematografica che si pone tra la produzione (v.) e l'esercizio (v. impresa) per favorire la diffusione commerciale dei film [...] poi sostituiti o integrati, a partire dagli anni Settanta-Ottanta, dalla vendita dei diritti d'antenna alle uscire dal mercato, la Titanus e la Cineriz ressero fino agli anni Settanta, mentre sul mercato si affacciavano le prime d. d'essai (Academy ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...