Piccioni, Piero (propr. Gian Piero)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Torino il 6 dicembre 1921. Ricordato essenzialmente come musicista dei film interpretati e diretti da Alberto Sordi e per il ritmo [...] al Nord, crede invano di dimenticare le sue origini di 'picciotto' e di purificarsi dalle sue radici. Negli anni Settanta il sodalizio con Lattuada sarebbe proseguito con Cuore di cane (1976), dove P. si è sbizzarrito con un'ampia manipolazione ...
Leggi Tutto
Scenografia
Antonio Audino
Teatro
di Antonio Audino
In Italia la s. ha assunto un'importanza prevalente rispetto ai vari elementi che compongono lo spettacolo teatrale, non soltanto per la tradizione [...] ha prevalso spesso sul testo e sul lavoro degli attori. Restano esemplari, relativamente alla ricca stagione sperimentale degli anni Settanta, i lavori del regista M. Perlini realizzati insieme allo scenografo A. Aglioti (n. 1943) o quelli di G. Sepe ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare (App. II, 11, p. 1136)
Gian Luigi Rondi
Dopo i primi successi come soggettista e sceneggiatore nei film di V. De Sica e il suo determinante contributo all'affermazione anche sul piano [...] (Prima comunione, 1950; Bellissima, 1951; Buongiorno elefante!, 1952; Roma ore II, 1952) che si risolve negli anni Sessanta e Settanta in un'attività in cui sugl'interessi culturali e sociali sembra prevalere il gusto per l'evasione nell'ambito di un ...
Leggi Tutto
GABIN, Jean (App. II, 1, p. 1012)
Gian Luigi Rondi
Attore di cinema francese, morto il 15 novembre 1976. Emigrato negli Stati Uniti durante l'occupazione tedesca, dopo la felicissima serie di successi [...] ), di Jacques Becker, e per L'air de Paris (1954), di Marcel Carné, ha continuato a imporsi, negli anni Sessanta e Settanta, con interpretazioni salde e vigorose, soprattutto in film diretti da G. Grangier, da D. de la Patellière, e da H. Verneuil ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco (App. IV, iii, p. 248)
Simone Emiliani
Regista cinematografico. Nel 1981 ha realizzato Tre fratelli, ispirato al racconto Il terzo figlio di A.P. Platonov, riflessione sulla morte della [...] che ha efficacemente segnato il suo universo cinematografico tra la fine degli anni Cinquanta e la fine degli anni Settanta. Ha poi diretto La tregua (1997), tratto dall'intensa opera autobiografica di P. Levi, documento del sofferto viaggio di ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] «L’Osservatore romano», che garantiva legami istituzionali e politici importanti soprattutto negli anni della crisi del cinema tra gli anni Settanta e Ottanta.
Alla fine del secolo XX l’Ente si trasforma in Fondazione nel 2006 con un ruolo sempre più ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] in una velata rassegna pubblicitaria sotto forma di notiziario, curata per lo più da società private. Fino agli anni Settanta il c. in Italia veniva ancora proiettato in sala, in testa agli spettacoli cinematografici: abitudine caduta gradualmente in ...
Leggi Tutto
Mann, Michael
Simone Emiliani
Regista e produttore statunitense, nato a Chicago il 5 febbraio 1943. Autore dotato di una cifra stilistica fortemente connotata, ha ideato, assieme ad Anthony Yerkovich, [...] negli Stati Uniti, diresse i suoi primi cortometraggi, Janpuri (1971) e 17 days down the line (1972). Negli anni Settanta fu sceneggiatore di alcuni telefilm di successo, come Police story (1973; Sulle strade della California) e Starsky & Hutch ...
Leggi Tutto
Goodman, John
Serafino Murri
Attore cinematografico statunitense, nato a Saint Louis (Missouri) il 20 giugno 1952. La sua figura corpulenta, la voce profonda e il sorriso gioviale ne hanno fatto, a [...] due anni, G. studiò discipline teatrali alla Southwest Missouri State University. Trasferitosi a New York alla metà degli anni Settanta, iniziò a recitare in spettacoli per bambini e nell'ambiente off-Broadway effettuando una lunga gavetta. Dopo aver ...
Leggi Tutto
Stone, Sharon
Daniela Cavallo
Attrice e produttrice cinematografica statunitense, nata a Meadville (Pennsylvania) il 10 marzo 1958. Caratterizzata dal bel volto dai tratti regolari, dagli occhi luminosi, [...] , dove conseguì il diploma in Creative writing e Fine arts. Dopo aver lavorato come modella alla fine degli anni Settanta, si dedicò presto alla recitazione con ruoli (anche televisivi), in film che puntavano sulla sua bellezza. Costante fu la ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...