Gielgud, Sir John (propr. Arthur John)
Emanuela Martini
Attore cinematografico e teatrale e regista teatrale inglese, nato a Londra il 14 aprile 1904 e morto ad Aylesbury (Buckinghamshire) il 21 maggio [...] ruoli di contorno shakespeariani. Solo con gli anni Settanta uscì dai predestinati ruoli teatrali e offrì la sua tempest di Shakespeare, un progetto al quale teneva fin dagli anni Settanta, in Prospero's books (L'ultima tempesta) di Peter Greenaway. ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore russo, nato a Magnitogorsk (oblast′ di Čeljabinsk) il 21 maggio 1934. Autore appartato di un cinema umanistico di introspezione psicologica e grande semplicità formale, si è segnalato [...] il miglior contributo artistico a Cannes nel 1990 per Mat′ (La madre). È stato uno dei principali registi degli anni Settanta e Ottanta, prima che la perestrojka e la caduta del comunismo ridisegnassero il panorama della cinematografia russa.
Dopo la ...
Leggi Tutto
Bennett, Sir Richard Rodney
Marta Tedeschini Lalli
Compositore inglese, nato a Broadstairs (Kent) il 29 marzo 1936. Musicista multiforme, è stato autore di quasi cento colonne sonore per il cinema e [...] alla Royal Academy (1963-1965), si è poi dedicato esclusivamente all'attività di compositore. Dalla fine degli anni Settanta ha trascorso lunghi periodi negli Stati Uniti. Il suo linguaggio musicale prende le mosse dalla dodecafonia, per poi ...
Leggi Tutto
Abraham, Murray F. (propr. Fahrid Murray)
Margherita Pelaja
Attore cinematografico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 24 ottobre 1939. Dotato di una forte presenza scenica, ha segnato [...] poi sui palcoscenici di New York e in diverse produzioni televisive. La sua carriera cinematografica è iniziata negli anni Settanta con apparizioni secondarie in film di successo (Serpico, 1973, di Sidney Lumet; All the president's men, 1976, Tutti ...
Leggi Tutto
Cosulich, Callisto. – Critico cinematografico italiano (Trieste 1922 – Roma 2015). Abbandonati gli studi di Ingegneria navale ha iniziato a occuparsi di cinema durante la seconda guerra mondiale, nel 1947 [...] americano. Con il suo stile colto ma pulito si è sempre rivolto direttamente al pubblico per diffondere il più possibile la cultura cinematografica. Tra le sue pubblicazioni si ricordano: Hollywood Settanta (1978) e I film di Alberto Lattuada (1985). ...
Leggi Tutto
Regista di cinema italiano, nato a Parma il 16 marzo 1941. Figlio del poeta Attilio e poeta egli stesso (Premio Viareggio nel 1962 per l'opera prima), arriva al cinema con la mediazione di P. P. Pasolini [...] Dostoevskij contamina, senza convincenti risultati, la lezione cinematografica di Godard con le esperienze del Living Theatre. Negli anni Settanta, invece, la personalità del B. si afferma con una serie di opere che, anche là dove suscitano dissensi ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] ; rafforza il senso di sé di chi guarda. Riviste come "Cinéthique", "Cahiers du cinéma" e "Screen" intrecciarono nei primi anni Settanta un fitto dibattito attorno a questo nodo tematico.
Ma lo sguardo è anche quello che i personaggi si scambiano tra ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] data al problema del linguaggio ha trovato in Steven Heat il suo maggiore divulgatore: a partire dalla metà degli anni Settanta egli ha promosso un'idea di testo come 'operazione' e una nozione di codici come 'sistemi di possibilità'.
La seconda ...
Leggi Tutto
Carcerario, film
Renato Venturelli
Genere comprendente film ambientati per intero o in prevalenza all'interno di prigioni. Nella sua forma più tipica si svolge in epoca contemporanea, riguarda condannati [...] di f. c. fece sì che, durante gli anni Trenta, il genere conoscesse negli Stati Uniti uno sviluppo particolarmente intenso, con oltre settanta film prodotti tra il 1930 e il 1939. La major che vi si dedicò in modo più assiduo fu la Warner Bros., che ...
Leggi Tutto
Indiana Jones
Francesco Zippel
Un moderno re dell’avventura
Creato da George Lucas, con il contributo di Steven Spielberg, il personaggio di Indiana Jones, archeologo temerario pronto a gettarsi in [...] ispirata ai serial cinematografici degli anni Trenta, George Lucas cominciò a ideare le avventure di Indiana Jones negli anni Settanta, prima del grande successo di Guerre stellari, dopo il quale tornò a lavorare al progetto, mettendo a fuoco la ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...