Breaking the Waves
Ettore Rocca
(Danimarca/Svezia/Francia/Olanda/Norvegia 1995, 1996, Le onde del destino, colore, 158m); regia: Lars von Trier; produzione: Vibeke Windeløv, Peter Aalbæk Jensen per [...] ) e un epilogo (Il funerale), introdotti da inquadrature di paesaggi. Siamo nella Scozia del nord, all'inizio degli anni Settanta, in una piccola comunità dominata da un rigido e bigotto calvinismo. La giovane e vergine Bess ottiene dal capo della ...
Leggi Tutto
Doyle, Christopher
Serafino Murri
Direttore della fotografia australiano, nato a Caringbah (New South Wales) il 2 maggio 1952. Ha lavorato (anche come operatore alla macchina) con molti fra i più importanti [...] di viaggi e un diploma in discipline artistiche conseguito presso l'University of Maryland University College, alla fine degli anni Settanta frequentò corsi di lingua cinese presso l'University of Hong Kong. Trasferitosi a Taiwan, nel 1978 fu tra i ...
Leggi Tutto
Keaton, Michael
Monica Cardarilli
Nome d'arte di Michael John Douglas, attore cinematografico statunitense, nato a Coraopolis (Pennsylvania) il 9 settembre 1951. Formatosi artisticamente nel mondo del [...] nei primi due episodi della serie Batman.
Dopo aver studiato oratoria alla Kent State University (Ohio), negli anni Settanta si trasferì a Pittsburgh dove cominciò a esibirsi come cabarettista nei locali della città. Nel 1975, inseguendo il sogno ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico statunitense (n. Baltimora 1946). Si è avvicinato al cinema giovanissimo realizzando i cortometraggi Hag in a black leather jacket (1964) e Roman [...] A dirty shame (2004). Questi film, pur non possedendo la stessa carica irriverente di quelli realizzati negli anni Settanta, mantengono comunque quel gusto della provocazione e quella propensione al grottesco tipici di Waters. In anni più recenti ha ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico italiano (Torre Annunziata 1919 - Los Angeles 2010); entrato giovanissimo nel mondo del cinema (come attore e aiuto regista), nel dopoguerra diede inizio a una imponente e significativa [...] e Pace (1956) di K. Vidor: successivamente finanziò da solo La dolce vita (1960) di Fellini e negli anni Settanta, ai primi segni di crisi del cinema italiano, abbandonò i suoi grandi studî di produzione ("Dinocittà"), presso Roma, per trasferirsi ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] la critica francese celebrava M. Bava, R. Freda o V. Cottafavi, e prosegue poi con la rilettura critica degli anni Settanta: il fenomeno attuale riguarda però autori, film e filoni a lungo considerati minori e si nutre anche delle più recenti teorie ...
Leggi Tutto
Israele
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
La storia del cinema israeliano è legata inestricabilmente alle travagliate vicende storiche e politiche che, dalla nascita ufficiale del movimento sionista (1897) [...] sono Le'an Ne῾elam Daniel Wax? (1972, Che fine ha fatto Daniel Wax?) di A. Heffner, una sorta di 'grande freddo' anni Settanta e ᾽Or min Ha-Hefqer (1973, Luci sul nulla) di N. Dayan, regista di origine siriana, che descrive la difficile condizione di ...
Leggi Tutto
Cayatte, André
Carlo Chatrian
Regista, soggettista e sceneggiatore francese, nato a Carcassonne (Aude) il 3 febbraio 1909 e morto a Parigi il 6 febbraio 1989. Ancorato al dettaglio realistico e alla [...] sempre, risultò perdente nella lotta con il cinema moderno. Il regista dovette aspettare la vague socio-politica degli anni Settanta per conoscere, sia pure in maniera episodica, il ritorno al successo, in particolare con Mourir d'aimer (1971; Morire ...
Leggi Tutto
Barreto, Bruno
Sebastiano Lucci
Regista cinematografico brasiliano, nato il 16 marzo 1955 a Rio de Janeiro. Autore versatile, ha saputo affrontare generi molto diversi utilizzando e sovrapponendo stilemi [...] di Lucy e Luis Carlos Barreto, noti produttori brasiliani, B. mosse i primi passi come regista realizzando all'inizio degli anni Settanta alcuni cortometraggi in 16 e 35 mm, tra cui A bolsa e la vida (1971) e A emboscada (1972), che costituirono ...
Leggi Tutto
Attore statunitense (n. Los Angeles 1937). Interprete dalla notevolissima gamma espressiva, caratterizzato dalla perfezione ossessiva nell'entrare nel ruolo propria dei dettami del metodo dell'Actors Studio, [...] ? (1967), ottenne un notevole successo nel film The graduate (1967). Valido interprete delle commedie americane degli anni Settanta, centrate sull'analisi ironica di ambienti e condizioni sociali, è stato protagonista di numerosi film, tra cui, oltre ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...