Fisher, Gerry (propr. Gerald)
Stefano Masi
Direttore della fotografia inglese, nato a Londra nel 1926. Il suo nome è legato a quello del regista Joseph Losey, per il quale ha lavorato dalla seconda metà [...] , ha alternato risultati di onesto artigianato professionale a progetti figurativi più ambiziosi. Nei primi anni Settanta ha introdotto una vena di raffinatezza intellettuale nel culto, tipicamente britannico, per il perfezionismo della tecnica ...
Leggi Tutto
Van Der Keuken, Johan
Carlo Chatrian
Fotografo e regista cinematografico nederlandese, nato ad Amsterdam il 4 aprile 1938 e morto ivi il 7 gennaio 2001. Grande documentarista, è considerato l'erede [...] o l'analogia tra materiali, toni e tempi differenti. Sconosciuto fuori del suo Paese sino alla fine degli anni Settanta, vide poi apprezzato il suo talento all'estero in importanti retrospettive.
Fotografo dall'età di diciassette anni, come regista ...
Leggi Tutto
effètti speciali Tecniche o trucchi scenici utilizzati in ambito cinematografico per creare un'illusione di realtà. Prima dell'era digitale gli e.s. riguardavano gli aspetti meccanici e plastici (come [...] se non per una maggiore scioltezza tecnica e una più attenta efficacia spettacolare, verso la fine degli anni Settanta l'avvento del cinema digitale e computerizzato ha consentito di abbandonare progressivamente i vecchi trucchi, sia pure aggiornati ...
Leggi Tutto
Buzzanca, Lando (propr. Gerlando). – Attore italiano (Palermo 1935 - Roma 2022). Tra i protagonisti della commedia all’italiana, dopo aver compiuto gli studi a Palermo, da giovanissimo parte alla volta [...] le apparenze... e purché la nazione non lo sappia... All'onorevole piacciono le donne. Con la fine degli Anni Settanta e il tramonto del genere commedia sexy, B. diminuisce la sua partecipazione in televisione e nel cinema per dedicarsi soprattutto ...
Leggi Tutto
Regista, attore e sceneggiatore cinematografico giapponese (n. Tokyo 1948). Si è affermato come regista grazie al suo peculiare stile cinematografico, che unisce a una glaciale fissità delle inquadrature [...] ; tra le sue altre opere si segnalano Dolls (2002) e Zatōichi (2003).
Si è affermato dalla metà degli anni Settanta prima come comico, conduttore di talk shows, cronista sportivo e poi come attore in Senjo no merii kurisumasu (Furyo, 1983 ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] che avrebbe portato H. a realizzare sette dei dieci film di maggior successo di tutti i tempi.
Negli anni Settanta tra le star hollywoodiane più popolari vanno menzionati Charles Bronson, Clint Eastwood, Jane Fonda, Jack Lemmon, Shirley MacLaine, Lee ...
Leggi Tutto
India
Italo Spinelli
Cinematografia
La pluralità espressiva del cinema indiano può essere apprezzata considerando che nel Paese sono ufficialmente riconosciute dalla Costituzione numerose lingue, con [...] volte ha raggiunto, in una settimana, i 70 milioni di spettatori, come nel caso di due campioni d'incassi degli anni Settanta: Sholay (1975, Fiamma) di Ramesh Sippy, un melodramma-western proiettato per cinque anni di seguito nei cinema di Mumbai, e ...
Leggi Tutto
Serafin, Enzo (propr. Vincenzo)
Silvia Ponti
Direttore della fotografia e documentarista, nato a Venezia il 16 aprile 1912 e morto a Roma il 27 dicembre 1995. Dotato di fine sensibilità artistica, fu [...] nazionale giornalisti cinematografici il Nastro d'argento per il complesso della sua opera. A partire dai primi anni Settanta si dedicò esclusivamente alla realizzazione di documentari, in qualità di produttore oltreché di responsabile della regia e ...
Leggi Tutto
Trintignant, Jean-Louis
Paolo Marocco
Attore cinematografico francese, nato a Piolenc l'11 dicembre 1930. Uno dei più noti divi d'Oltralpe a partire dagli anni Sessanta, eclettico ed elegante, dai lineamenti [...] e con le più varie correnti cinematografiche: dai film semi-sperimentali di Alain Robbe-Grillet al poliziesco francese degli anni Settanta di Deray e Granier-Deferre, alle opere di due autori della Nouvelle vague come Eric Rohmer e François Truffaut ...
Leggi Tutto
Mogherini, Flavio
Stefano Masi
Scenografo, arredatore e regista cinematografico, nato ad Arezzo il 25 marzo 1922 e morto a Roma il 21 aprile 1994. Colto e versatile disegnatore d'interni dalla vena [...] Pasolini e ottenne un Nastro d'argento per La viaccia (1961) diretto da Mauro Bolognini. Negli anni Settanta tentò la strada della regia, realizzando essenzialmente oneste commedie basate sulla centralità di attori comici, senza tuttavia raggiungere ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...