Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] 1981, a Regina, 1987, a Il corpo dell'anima, 1999).
La fortuna dei generi proseguì lungo tutto il decennio degli anni Settanta, in particolare con il poliziesco, l'erotico, il giallo, l'horror e il comico, affidati a registi quali Lucio Fulci, Flavio ...
Leggi Tutto
Algeria
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Il cinema in A., fatta eccezione per le immagini realizzate ad Algeri alla fine del 19° sec. da Félix Mesguich per conto dei fratelli Lumière, nacque negli anni [...] e i monti, altre tra le strade e le costruzioni di Algeri. Al-Faḥḥām racconta la rivoluzione agraria dei primi anni Settanta e, ricorrendo a un bianco e nero che esalta i toni drammatico-realistici, descrive i mutamenti nella dura vita dei contadini ...
Leggi Tutto
Mulvey, Laura (propr. Laura Mary Alice)
Victoria Harriet Duckett
Teorica del cinema, sceneggiatrice e regista cinematografica inglese, nata a Oxford il 15 agosto 1941. Famosa per il saggio Visual pleasure [...] e prassi.
Dopo essersi laureata in storia (1964) all'Università di Oxford (St. Hilda's College) nei primi anni Settanta entrò nel movimento delle donne, impegnandosi in attività femministe che la incoraggiarono a riflettere e scrivere. Il suo primo ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (n. Memphis 1937). Il suo stile recitativo, caratterizzato da un atteggiamento calmo e dignitoso e contraddistinto da una voce inconfondibilmente calda, lo ha reso probabilmente [...] vari mestieri ma mai trascurando i suoi interessi per la recitazione, la danza e la musica, all'inizio degli anni Settanta F. cominciò a lavorare in televisione, da dove poi passò al cinema ottenendo i primi ruoli di rilievo nei film Brubaker ...
Leggi Tutto
Festival e premi cinematografici
*
I festival
Nel 1932, con l'intento di far conoscere i prodotti migliori di un cinema inteso come forma d'arte, nacque il primo tra i festival cinematografici di prestigio, [...] blocco politico-culturale dell'Occidente (per es., la Cina, la cui cinematografia, riscoperta fin dalla metà degli anni Settanta, negli anni Novanta avrebbe ottenuto alla Berlinale una grande notorietà). Sin dagli inizi il festival si impose per la ...
Leggi Tutto
IMAMURA, Shohei
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 15 settembre 1926. A venticinque anni, assunto dalla compagnia Shôchiko, lavora con registi già affermati e in [...] nella storia del cinema nipponico. I., a ogni buon conto, considera Kawashima il suo vero maestro e negli anni Settanta gli dedica un ampio servizio televisivo che contribuisce a rivalutarne l'opera. Nel 1958 esordisce nella regia con Nusumareta ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Atene 1936 - ivi 2012). Dopo studî di cinema a Parigi, tornò in Grecia dove esordì nel 1968 con il film I ekpombi (La trasmissione) per poi mettersi in luce con Anaparastasi (Ricostruzione [...] , con Meres tu '36 (I giorni del '36, 1972) ha avviato una rilettura della storia greca più recente, dagli anni Trenta agli anni Settanta, che, approfondita in O thiasos (La recita, 1975) e in I Kynighi (I cacciatori, 1977), si affida, più che a un ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia italiano (Roma 1925 - ivi 2004). Attivo fin da giovanissimo nel mondo del cinema, si mise in luce negli anni Sessanta per il suo lavoro a fianco di autori come M. Antonioni (Deserto [...] di M. Monicelli). Innovativo e sperimentatore, soprattutto nell'uso del colore, dopo una breve esperienza di regista negli anni Settanta, divenne collaboratore di W. Allen con cui lavorò per Hannah and her sisters (1986), Radio days (1987), September ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e televisiva britannica (n. Londra 1933). Dopo aver studiato recitazione alla Royal Academy of Dramatic Art, nel 1951 ha debuttato con il film Lady Godiva rides again (Nuda ma non [...] the Pharaohs (1955, La regina delle piramidi), Sea wife (1957, La sposa del mare) e Bravados (1958). Negli anni Sessanta e Settanta ha lavorato in numerose produzioni europee (si cita in proposito La congiuntura, film di E. Scola del 1965), per poi ...
Leggi Tutto
Zakharov, Mark Anatol'evič. – Regista e sceneggiatore sovietico (Mosca 1933 - ivi 2019). Ultimati gli studi alla scuola di recitazione dello State Theater Institute nel 1955, ha maturato una solida esperienza [...] (1980), la prima opera rock sovietica su musica di A. Rybnikov e versi di A. Voznesenskij, dagli anni Settanta Z. ha felicemente sperimentato la regia cinematografica e televisiva, dirigendo opere (tra le numerose altre, Obyknovennoe chudo, 1978 ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...