Schell, Maximilian
Francesco Costa
Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Vienna l'8 dicembre 1930, da padre svizzero e madre austriaca. Grande attore di teatro, pur considerando il cinema [...] ; ha lavorato soprattutto in film tedeschi o statunitensi, nei quali è stato più volte costretto, fino alla fine degli anni Settanta, in ruoli di ufficiali del tero Reich, nazisti o fanatici o tormentati a seconda dei casi. Ha ottenuto un Oscar ...
Leggi Tutto
Belushi, John (propr. John Adam)
Federico Chiacchiari
Attore cinematografico statunitense, di origine albanese, nato a Chicago il 24 gennaio 1949 e morto a Los Angeles il 5 marzo 1982. Figura di riferimento [...] e il suo volto ha in qualche modo rappresentato la rabbia e lo spirito di ribellione dei movimenti degli anni Settanta. Grasso, non bello, spesso sporco e nauseabondo, B. segnò il momento della riappropriazione del corpo e della sua immersione nel ...
Leggi Tutto
Jurgenson, Albert
Stefano Masi
Montatore francese, nato a Parigi il 4 giugno 1929 e morto ivi il 12 giugno 2002. Versatile artigiano del cinema transalpino, si fece apprezzare per le sue qualità nell'assecondare [...] soprattutto per le raffinate architetture narrative dei film di Alain Resnais, con il quale stabilì nel corso degli anni Settanta e Ottanta un inossidabile sodalizio artistico. Candidato per quattro volte al César, ottenne il premio per il montaggio ...
Leggi Tutto
Schneider, Maria
Cecilia Causin
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 27 marzo 1952. Dotata di una bellezza inconsueta, caratterizzata dalle sue origini gitane, ha saputo coniugare felicemente [...] , in Caligola (film realizzato nel 1979 e messo in circolazione soltanto nel 1984). Eppure, nel corso degli anni Settanta, la S. aveva dato ulteriore prova delle sue capacità espressive in Professione: reporter (1975) di Michelangelo Antonioni, al ...
Leggi Tutto
Milo, Sandra
Nome d'arte di Elena Salvatrice Greco, attrice cinematografica, nata a Tunisi l'11 marzo 1933. Destinata dalla morbida opulenza del suo fisico a impersonare la ragazza votata all'amore, [...] personaggi, destreggiandosi tra comicità, malizia e ingenuo patetismo. Figura caratteristica del cinema italiano degli anni Sessanta e Settanta, apprezzata in Francia, ha goduto di grande popolarità anche presso il pubblico televisivo. Ha vinto due ...
Leggi Tutto
Placido, Michele. – Attore e regista italiano (n. Ascoli Satriano, Foggia, 1946). Diplomatosi all'Accademia d'arte drammatica di Roma, ha recitato in teatro, nel 1969, nella trasposizione dell’Orlando [...] furioso di L. Ronconi. Passato presto al cinema, ha raggiunto una certa popolarità nella prima metà degli anni Settanta con personaggi tra il comico e il grottesco (Romanzo popolare di M. Monicelli, 1974). A partire dalla seconda metà del decennio, ...
Leggi Tutto
Cantante italiano (n. Monghidoro, Bologna, 1944). Fin dai primi anni della sua precoce carriera (Andavo a cento all'ora è del 1962) mise a frutto efficacemente, oltre alle doti vocali, anche la propria [...] che come me, 1966; Scende la pioggia, vincitrice di Canzonissima 1968). Superata una fase di crisi nel corso degli anni Settanta, M. tornò sulla cresta dell'onda all'inizio degli Ottanta con titoli tuttora validi quali Canzoni stonate (1981) e Uno ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’attore statunitense John Youngs (n. Old Bethpage, New York, 1949). Dopo aver studiato all’American Academy of Performing Arts e aver interpretato alcuni ruoli a Broadway, nel 1972 ha ottenuto [...] il forte impatto scenico delle sue interpretazioni e per la capacità di adattarsi ai personaggi più diversi, nel corso degli anni Settanta ha recitato in The deer hunter (1978, Il cacciatore), Hair (1979) e The onion field (1979, Il campo di cipolle ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico italiano (n. Milano 1941). Negli anni Sessanta ha iniziato la sua formazione come cabarettista negli storici locali milanesi Cab 64 e Derby Club. Insieme con il compagno [...] fresca e leggera ha conquistato dapprima Milano e poi l’Italia (con l’approdo in televisione); sino alla metà degli anni Settanta Cochi e Renato hanno goduto di una popolarità in crescita (di quegli anni La Canzone Intelligente, forse il loro pezzo ...
Leggi Tutto
Scattini, Luigi. – Regista e produttore italiano (Torino 1927 – Roma 2010). Padre dell’attrice Monica, laureato in giurisprudenza ha iniziato a lavorare come giornalista negli anni Cinquanta per i settimanali [...] , e al 1964 risale il suo primo lungometraggio Sexy magico cui sono seguiti un’altra decina di film. Negli anni Settanta si è dedicato alla produzione di film e dagli anni Ottanta all'attività di dialoghista e direttore di doppiaggio, lavorando su ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...