Potter, Henry C. (propr. Henry Codman)
Andrea Di Mario
Regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 13 novembre 1904 e morto ivi il 31 agosto 1977. Autore in prevalenza di musical [...] e di commedie sentimentali, raggiunse la notorietà con il curioso ed eccentrico Hellzapoppin' (1941), modello di riferimento negli anni Settanta per i registi di film appartenenti al filone demenziale. Nel 1977 gli fu conferito il premio onorario del ...
Leggi Tutto
, Jaja. Nome d’arte della sceneggiatrice e autrice teatrale italiana Maria Grazia Pace (Roma 1934 - ivi 2018). Dopo essersi laureata in Filosofia, ha cominciato la carriera come giornalista, scrivendo [...] . Con uno stile di scrittura brillante e comico ha saputo raccontare la società italiana soprattutto degli anni Sessanta e Settanta con realismo e senza risparmiare critiche. Ha esordito come sceneggiatrice al cinema nel 1964 con L'idea fissa e ...
Leggi Tutto
De Martino, Alberto. – Regista cinematografico italiano (Roma 1929 – ivi 2015). Regista di culto tra peplum e horror, ha utilizzato spesso lo pseudonimo Martin Herbert. Laureato in Giurisprudenza si è [...] passare poi all'aiuto regia e al documentario. È stato una figura centrale del cinema di genere degli anni Sessanta e Settanta. Tra i suoi film si ricordano: Perseo l'invincibile (1963), Il trionfo di Ercole (1964), Gli invincibili sette (1964), Gli ...
Leggi Tutto
Chion, Michel
Rinaldo Censi
Teorico del cinema e musicista francese, nato a Créteil (Val-de-Marne) il 16 gennaio 1947. Noto soprattutto per le sue riflessioni sul suono, si è affermato come studioso [...] 'analisi filmica in seminari e corsi accademici; tra questi, C. in particolare ha tenuto, alla fine degli anni Settanta, un importante corso incentrato sul suono nel cinema, presso l'IDHEC, indirizzando le sue ricerche verso un approfondimento dell ...
Leggi Tutto
Regista cinematografica e televisiva cinese (n. Anshan 1948). Di padre cinese e madre giapponese, è cresciuta a Hong Kong divenendo con il tempo protagonista della scena new wave locale e nazionale. Dopo [...] frequentato l’International Film School di Londra per poi muovere i primi passi alla regia a partire dalla metà degli anni Settanta. Già regista di fiction e documentari per la televisione, nel 1978 ha diretto The boy from Vietnam: la pellicola è il ...
Leggi Tutto
Giappone
Donatello Fumarola
CinematografiaDalle origini alla Seconda guerra mondiale
di Dario Tomasi
Il cinetoscopio di Thomas A. Edison fu introdotto in G. nel novembre del 1896. Nel febbraio dell'anno [...] che si intrecciano e si invertono in un vorticare di piani.
I percorsi d'autore
A partire dalla fine degli anni Settanta e per tutti gli anni Ottanta, con l'apporto di registi quali Yanagimachi Mitsuo, Nagasaki Shun'ichi, Sōmai Shinji, cui si ...
Leggi Tutto
avid Regista cinematografico canadese, nato a Toronto il 15 marzo 1943. Nel 1996 ha ottenuto, con il film Crash, il Premio speciale della giuria al Festival di Cannes.
I lavori più significativi tra gli [...] anni Sessanta e Settanta, Stereo (1969) e Crimes of the future (1970), contengono in nuce le linee formali e i temi caratteristici del regista. Nel 1975 con They came from Within, noto anche come The parasite murders (Il demone sotto la pelle), suo ...
Leggi Tutto
Duvivier, Julien
Aldo Tassone
Regista cinematografico francese, nato a Lille (Nord-Pas-de-Calais) l'8 ottobre 1896 e morto a Parigi il 29 ottobre 1967. Dotato di una tecnica notevolissima e di una vena [...] che tiene ben presente la lezione del cinema classico statunitense, dal 1919 al 1967 diresse con versatilità e vitalità circa settanta film, eguagliando a metà degli anni Trenta la fama internazionale di registi come René Clair e Jean Renoir. A ...
Leggi Tutto
Bogdanovich, Peter
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico statunitense, nato a Kingston (New York) il 30 luglio 1939, da padre serbo e da madre austriaca di famiglia ebrea. Grande estimatore [...] e Quaranta, con la quale ha stabilito un vero e proprio dialogo in qualità di critico, si affermò all'inizio degli anni Settanta con un cinema pervaso dal piacere del ricordo e della rievocazione. Nei suoi film, caratterizzati da uno stile sobrio, il ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] del periodo d'oro di Hollywood, attraversò il cinema statunitense dalla fine degli anni Venti all'inizio degli anni Settanta in veste di sceneggiatore, produttore e regista. Nel cimentarsi in tutti i generi classici (dall'horror gotico al fantastico ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...