Niger
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Colonia francese dalla fine del 19° secolo e Stato indipendente dal 1958, il N. è uno dei Paesi più poveri del mondo; è inoltre afflitto da endemici conflitti [...] vita di una ragazza di villaggio; M. Hima, etnomusicologa, e in tale veste collaboratrice di Rouch negli anni Settanta, che si è segnalata per alcuni documentari di argomento ambientalista sul riciclaggio degli oggetti, Baabu banza (1984, Niente ...
Leggi Tutto
Keaton, Diane
Federica Pescatori
Nome d'arte di Diane Hall, attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 5 gennaio 1946. Dotata di una travolgente ironia, ha saputo ritrarre le nevrosi [...] moderna, soprattutto grazie al sodalizio artistico di singolare rilievo stabilito con Woody Allen, particolarmente intenso negli anni Settanta, meno assiduo in seguito, ma mai conclusosi definitivamente, che le ha permesso di imporsi con personaggi ...
Leggi Tutto
Milius, John (propr. John Frederick)
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense, nato a St. Louis (Missouri) l'11 aprile 1944. Insieme ad altri registi della sua [...] , George Lucas e Michael Cimino), è stato tra i più profondi innovatori del cinema hollywoodiano a partire dagli anni Settanta. I suoi film, spesso sospesi tra mito e modernità, sono caratterizzati dalla capacità di filmare il cuore dell'azione ...
Leggi Tutto
Nolte, Nick (propr. Nicholas King)
Gaia Marotta
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) l'8 febbraio 1941. Caratterizzato da una prorompente fisicità e dal fascino deciso [...] di sé, grazie alle notevoli qualità recitative affinate dalla lunga esperienza teatrale, a partire dalla fine degli anni Settanta ha interpretato sul grande schermo personaggi duri, cinici, spesso sbandati, di cui, con grande sensibilità, ha saputo ...
Leggi Tutto
Sanda, Dominique
Gabriella Nisticò
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi l'11 marzo 1948. Donna di grande fascino, ha interpretato sul grande schermo personaggi ambigui, inquietanti e misteriosi, [...] verrà però assegnata per via legale, vanificando tutti i suoi sforzi, ma lasciando dietro di sé morte e follia.
Dalla fine degli anni Settanta si è aperto un lungo periodo di film di scarso rilievo, come Al di là del bene e del male (1977) di Liliana ...
Leggi Tutto
Ullmann, Liv (propr. Liv Johanna)
Stefano Boni
Attrice e regista norvegese, nata a Tokyo il 16 dicembre 1939. Chiamata nel 1966 da Ingmar Bergman per il ruolo dell'attrice, chiusa in un assoluto mutismo, [...] autunno), ma in questo caso la crisi dei sentimenti investe il rapporto madre-figlia. Affermatasi a livello internazionale negli anni Settanta, l'attrice prese parte in quel periodo a numerose coproduzioni, per lo più di modesta fattura, nonché a tre ...
Leggi Tutto
Archibugi, Francesca
Mario Sesti
Regista cinematografica, nata a Roma il 16 maggio 1960. Dietro l'ispirazione tradizionale del suo cinema c'è sempre l'urgenza di indagare l'universo nascosto di bambini [...] alle prese con avversità e crisi emotive, così come un forte legame e dialogo con la cultura degli anni Settanta (il pensiero femminista, la rilettura della psichiatria tradizionale, la disillusione della politica). Nei suoi film, sia in quelli di ...
Leggi Tutto
Africa
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia africana si è inscritta, fin dai suoi esordi, in una condizione di paradosso che l'ha accompagnata nel tempo. Nata, salvo rare eccezioni, tra [...] Sana Na N'Hada e Flora Gomes. Alla fine degli anni Settanta i due cineasti hanno codiretto i cortometraggi militanti Regreso de Cabral al 1960), la cui storia è iniziata negli anni Settanta. Il Centre national du cinéma (CENACI) e la Radiodiffusion ...
Leggi Tutto
Indipendente, cinema
Serafino Murri-Bruno Roberti
Caratteristiche del cinema indipendente
Con l'espressione cinema indipendente si definisce un insieme di modalità realizzative, produttive e distributive, [...] artista, il super 8, i primi videotape) oltre che modelli produttivi 'contro' e fuori dal mercato. Negli anni Settanta cineasti radicalmente innovatori sul piano linguistico e di intransigente militanza estetico-politica come Carmelo Bene o la coppia ...
Leggi Tutto
Dreyfuss, Richard (propr. Richard Stephan)
Roy Menarini
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 29 ottobre 1947. Grazie all'incontro con il regista Steven Spielberg che lo diresse in [...] of the third kind (1977; Incontri ravvicinati del terzo tipo), D. è stato una delle rare star degli anni Settanta capace di rappresentare sia l'uomo normale chiamato ad affrontare circostanze straordinarie sia l'eroe attratto dall'ignoto. Nel 1978 ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...