L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] gli organismi del mare, e a partire dagli anni Settanta furono fondate le stazioni marittime, che si sarebbero rivelate quale l'embriologia si stava avvicinando tra la fine degli anni Settanta e l'inizio degli Ottanta, svolta comune a un certo numero ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] stile di ricerca analogo a quello delle indagini su vasta scala e del lavoro d'équipe che negli anni Sessanta e Settanta aveva caratterizzato la fisica e la biologia.
Gli strumenti tecnici e fisici non erano mai stati veramente estranei alla chimica ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] grado di proliferare in assenza di adesione a una matrice extracellulare. Questa proprietà, nota frn dai primi anni Settanta come crescita indipendente da ancoraggio, permette alla cellula di crescere in modo smisurato anche in tessuti differenti da ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] della consapevolezza e delle reazioni alle sensazioni, in particolare quelle indotte dagli stimoli visivi. Già negli anni Sessanta e Settanta gli studi neurofisiologici di D.H. Hubel e T.N. Wiesel avevano chiarito nel dettaglio quali sono le vie ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] mobile verso l’alto come si desume dai dati dell’United States Geological Survey (USGS) che dalla fine degli anni Settanta del Novecento al 2000 ha visto quasi triplicare il suo valore, che attualmente supera 3∙1012 tonnellate.
Attualmente vengono ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] . Nascono i movimenti di liberazione, delle donne, degli omosessuali, tra la fine degli anni sessanta e l'inizio dei settanta. Con la diffusione del lavoro femminile, l'abbassamento della maggiore età a diciotto anni, l'introduzione del divorzio nei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] tenuto nel 1772 nella sua residenza, annunciato da affissioni e comunicati stampa, e seguito, a quanto sembra, da settanta persone. Ovviamente, per Adanson il cabinet era anche un importante strumento di ricerca, grazie al quale poté approfondire le ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] corso di una terapia, l'insorgere dei fenomeni di resistenza ai farmaci e alle radiazioni. Alcune ricerche, iniziate negli anni Settanta del 20° secolo, hanno permesso di capire che la trasformazione maligna di una cellula è promossa dall'accumulo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] certo numero di posti di studio fu dato in locazione anche ad altri Stati e a varie istituzioni già durante gli anni Settanta: nel 1873 ne presero uno l'Università di Cambridge e uno l'Università olandese, nei due anni seguenti furono affittate due ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] evoluzione della biochimica. L'attuale progresso della genetica umana o animale offre a questo riguardo un esempio significativo.
In settant'anni di progresso la biochimica si è guadagnata un'attenzione che giustifica il ruolo che le è ora attribuito ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...