FARFUZOLA (Farfusola)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia veronese di nobili origini, all'interno della quale, nella seconda metà del sec. XVI e nel sec. XVII, si distinsero almeno un paio di pittori.
La letteratura [...] giovanili di Felice Brusasorci (pale nelle chiese della Ss. Trinità e di S. Pietro in Carnario, degli anni Sessanta-Settanta) ma anche alle opere del più anziano Domenico Brusasorci, morto nel 1567, che potrebbe essere stato il primo maestro, prima ...
Leggi Tutto
INGONI, Giovanni Battista
Barbara Savina
Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] Museo dell'Opera del duomo - si è rafforzata l'idea di una presenza del pittore nella prima metà degli anni Settanta nella città umbra, dove avrebbe anche collaborato con Cesare Nebbia nell'elaborazione del progetto decorativo, non attuato, per la ...
Leggi Tutto
POLANZANI, Felice
Chiara Lo Giudice
POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] , per il volume Le rovine di Pesto detta Posidonia, la cui decorazione fu ideata ed eseguita probabilmente tra gli anni Sessanta e Settanta del secolo, ma che venne pubblicato a Venezia solo nel 1784 (Giovanni Volpato, 1988, p. 112).
Accanto a queste ...
Leggi Tutto
LIENA, Nicolao
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo e Maddalena di Paolo Balbani, entrambi appartenenti alla cerchia del patriziato cittadino; dal matrimonio nacquero anche Michele, [...] del concittadino Giuseppe Baroncini, fratello di Francesco, artigiano eretico attorno al quale si coordinarono fino agli anni Settanta le varie conventicole filoprotestanti lucchesi di estrazione sia mezzana sia patrizia.
A partire dal 1546 il L ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Paola Cosentino
Nacque a Firenze il 30 marzo 1557 da Angiolo (1520-96) e da Selvaggia di Neri Paganelli. Il 29 genn. 1582 sposò Fiammetta di Angiolo de' Medici; fra i suoi figli, Alessandro, [...] avvenimenti, insomma, che scandivano la vita pubblica dei principi della città. La sua attività è documentata fin dai primi anni Settanta. Per le esequie di Cosimo I, nel 1574, compose la Canzone in morte del serenissimo Cosimo Medici primo gran duca ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] , ma a suo favore lavorava sia il cambiamento della tipologia della nobiltà terriera sia lo sviluppo, a partire dagli ultimi anni Settanta, di quello che assomigliava a un esperto esercito permanente, comandato dal figlio, il duca di Calabria, che si ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] i due e protrattosi per quasi venti anni.
Le ricerche di istologia del sistema nervoso, nettamente prevalenti durante gli anni Settanta, si intrecciarono negli anni Ottanta con quelle in altri campi di indagine. Nel 1879 e 1880, insieme con Bizzozero ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] musica di Giovanni Antonio Boretti, aggiungendovi un prologo, alcune scene comiche e qualche aria.
A partire dagli anni Settanta, Pasquini compose almeno un oratorio e diverse cantate spirituali per la cappella di palazzo Borghese in occasione della ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] riscontro nelle fonti, mentre sembra più probabile che il magistero di Petroni si sia svolto più tardi, tra gli anni Settanta e Ottanta, ovvero prima che egli si impegnasse a fondo nella carriera ecclesiastica, come di sicuro avvenne, sempre con il ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] si articolò in due momenti. Il primo, di maggiore creatività, corre tra la fine degli anni Sessanta e la fine degli anni Settanta, e vide, oltre alla pubblicazione di numerose memorie su temi specifici, la stesura di tre ampi lavori: il Saggio di ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...