CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] di testi nati per il Corriere e per la Repubblica.
Lo stato d'animo sotto il cui segno transitò il Calvino anni Settanta fu il nervosismo: nervoso lui come nervosi erano i suoi alter ego nella fiction, dal romanziere Silas Flannery del Viaggiatore al ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] , veniva riconosciuto come esempio vivente della storia di un teatro passato che parla di oggi: agli inizi degli anni Settanta questo interesse aumentava con maggior forza e vigore e alle sue rappresentazioni si accorreva in massa.
Ancora degli anni ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] padre, cit.), tre nei Sessanta (Il coccio di terracotta, cit.; Rapporto segreto, Milano 1967; L’«Afrodite», Milano 1969), due nei Settanta (Il progresso è un razzo, Milano 1975; Il sommergibile, Milano 1978), fino a In grotta e in valle (Milano 1980 ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] e i terrorismi di sinistra in Italia (novembre 1969 - marzo 1978), in I neri e i rossi. Terrorismo, violenza e informazione negli anni Settanta, a cura di M. Dondi, Nardò 2008, pp.126-165; J. Foot, Fratture d’Italia. Da Caporetto al G8 di Genova la ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] alle operazioni di raffinazione di zucchero greggio importato, aveva cominciato a svilupparsi a Genova fino dai primi anni Settanta del sec. XIX. La principale raffineria di zucchero genovese era la Ligure-lombarda, fondata nel 1872, che annoverava ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] al servizio della Chiesa, di Comuni e di signorie. Una fonte manoscritta folignate del secolo scorso (Mancinelli) accenna a settanta uffici ricoperti, che non è poi inverosimile, considerando che molti uffici erano, a quel tempo, di durata semestrale ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] sociali in alcuni importanti istituti economici napoletani.
L'indiscussa perizia tecnica gli valse, alla fine degli anni Settanta, un notevole successo personale nelle dispute che opposero la Camera di commercio, della quale era vicepresidente, al ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] provenienti dal Terzo di Camollia (Pietro appartenne al popolo di Sant’Egidio), legati nel corso degli anni Settanta del Duecento all’universitas o Domus Misericordiae, fraternità assistenziale e istituzione elemosiniera ben documentata sin dai primi ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] guelfa, e analogamente nella recata della stessa Parte guelfa presentata il 9 febbr. 1367.
Il M. si sposò anteriormente agli anni Settanta del Trecento; ebbe sette figli: Antonio, che sposò Lisa di Piero di ser Baldo; Agnolo, che si unì ad Agnola di ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] per assumere quello di responsabile del dipartimento economico della DC.
Militante nella corrente della sinistra di base negli anni Settanta, il G. divenne uno dei più stretti collaboratori di C. De Mita, segretario politico della DC dal 1982 al ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...