FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] F., appartenente al pari degli altri membri della sua famiglia allo schieramento filoimperiale, scompare dalla documentazione pubblica negli anni Settanta del Duecento: l'unica testimonianza che se ne ha riguarda una condanna ad una multa di 20 soldi ...
Leggi Tutto
FASCE, Giovanni Battista Francesco
Nicoletta Cardano
Figlio di Filippo, nacque a Genova nel 1858; s'iscrisse nel dicembre 1869 all'Accademia ligustica di Genova, dopo un primo tirocinio nello studio [...] opera centrale nella produzione del medesimo pittore, assai nota nell'ambiente artistico romano e realizzata in più riprese dagli anni Settanta fino al 1895. Per il palazzo Menotti il F. realizzò inoltre le pitture delle lunette nella sala Luigi XVI ...
Leggi Tutto
CHELLI, Gaetano Carlo
Marta Savini Smigliani
Nacque a Massa il 29 ag. 1847 da Girolamo e Ruffina Bernieri. Ottenuto, nel 1878, un impiego alla Regia dei tabacchi, si trasferì a Roma, dove trascorse [...] privilegia, sulle orme di Capuana (Giacinta, del 1879) e Verga (Il marito di Elena, del 1882). La Roma degli anni Settanta può offrire il successo a lavoratori infaticabili, a idealisti fortunati (Giulio Levignani di La colpa di Bianca, Roma 1884 [ma ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] mano nota dell’entourage di Domenico, potrebbero risultare una testimonianza della sua produzione, da collocare però negli anni Settanta del Seicento (Sanguineti, 2004a, I, p. 107).
Domenico (1628-1703), fratello di Pellegro e di Giovanni Andrea, fu ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] di terreno in Italia, negli Stati Uniti, in Argentina, in Brasile, in Uruguay, in Paraguay. Alla metà degli anni Settanta, nonostante fosse tra i protagonisti delle contrattazioni alla Borsa granaria di Chicago, la prima del mondo, e, fra i privati ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] nel 1476 e 1478-79, membro delle Balie del 1458, 1466, 1471 e 1480, anno in cui fu cooptato nel Consiglio dei settanta); ma fu con il L. che la famiglia attinse alla massima gloria, rappresentata da una prossimità con la casa Medici e i suoi ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] " fra i testimoni presenti a un atto di refuta di diritti patrimoniali effettuato da privati. Dall'inizio degli anni Settanta, la sua attività è documentata in modo regolare e sicuro (grazie al fatto che egli viene abitualmente menzionato con ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] la linearità verticale della figura marmorea, suggerendo all'insieme un movimento di ascendenza barocca.
A metà degli anni Settanta risulta attivo nel Museo Pio-Clementino, nella produzione di pezzi imitanti l'antico - un bizzarro candelabro ricco di ...
Leggi Tutto
LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] per gli studi, fu una costante che affiancò la sua attività di progettista e docente, soprattutto dopo la metà degli anni Settanta, quando realizzò una grande quantità di tele astratte di ottima fattura (G. Rosa, Lo studio della forma attraverso la ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque il 22 genn. 1423 da Neri di Gino, e da Selvaggia di Tommaso Sacchetti; unico figlio sopravvissuto, fu l'unico erede del padre, il più importante personaggio politico [...] grande tradizione familiare, il C. fu membro di tutte le balie medicee e, dopo il 1480, appartenne al Consiglio dei settanta. Nel bimestre marzo-aprile 1471 fu gonfaloniere di Giustizia. Verso la fine del suo mandato ebbe luogo la famosa visita di ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...