MANILIO, Sebastiano
Sara Centi
Nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo; è comunemente ritenuto di origine romana.
Il suo nome, quando attestato per esteso, si accompagna sempre all'aggettivo [...] fase di vita della scuola, quando essa si ricostituì, dopo le persecuzioni di Paolo II, con Sisto IV negli anni Settanta del Quattrocento.
Gli accademici, dediti allo studio - o al culto - del mondo classico, volsero il loro interesse anche all ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] ricoperta da altri dipinti nel 1583).
Solo otto ritratti del F. ci sono noti, di cui cinque eseguiti negli anni Settanta. Il ritratto postumo di Piero de' Medici, che era conservato a Capodimonte, andò distrutto durante la guerra. I quattro restanti ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] e dell’espansione delle dimensioni internazionali dell’impresa.
In questo senso l’episodio di internazionalizzazione più importante degli anni Settanta fu la fusione con la Dunlop, grazie alla quale emerse un colosso che – con un fatturato annuo di ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] da K. Marx. La scelta di campo libertaria degli internazionalisti napoletani e più in generale italiani negli anni Settanta del XIX secolo ebbe come suo più importante riflesso l'egemonia anarchica sul nascente movimento operaio e socialista italiano ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] delle ricostruzioni d'ambiente fortuniane, che ottenne nel 1875 una medaglia d'oro a Parigi.
Sempre nel corso degli anni Settanta lo J. soggiornò più volte a Parigi, dove ebbe modo di conoscere la pittura impressionista ed entrò quasi certamente in ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] benefici.
La svolta decisiva nella vita del F. è rappresentata dall'ingresso nella familia dei Medici, avvenuto nei primi anni Settanta. Resta oscuro in quale modo e comunque le sue mansioni furono assai basse: fedele ai suoi signori per tutta la ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] Carboni, M. Nami, in Bollettino della Società dei naturalisti in Napoli, C [1993], pp. 41-73).
Negli anni Settanta, lo studio delle ammoniti, della loro sistematica e biostratigrafia costituiva in Italia un filone di ricerca pressoché abbandonato da ...
Leggi Tutto
BOERIO, Giovanni Battista
Silvana Menchi
Nato probabilmente a Genova verso la metà del sec. XV, fu medico e astrologo. L'amicizia con fra' Filippo degli Alberici di Mantova (B. Fiera, Coena, Parigi [...] 1504 medico primario di Enrico VII, confermato in questo incarico da Enrico VIII con un onorario che doveva aggirarsi sulle settanta sterline l'anno, dovette godere a corte di autorità e privilegi. Infatti, allorché suo figlio Bernardo decise di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] d'ore di Modena (Tomasino da Vimercate: Tassetto, 1999).
Il G. maturò dunque la sua concezione naturalistica fra gli anni Settanta e Ottanta del Trecento, basandosi da una parte sulle morbide, velate stesure di colore del Guiron, e dall'altra sulle ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] le istituzioni e la cultura sulla follia
Tra i molti lavori scritti o curati da Ongaro e Basaglia negli anni Settanta, su due è necessario soffermarsi perché rappresentano temi rimasti centrali nell’opera di lei.
Il primo è Morire di classe ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...