DEL SARTO, Luigi
Mauro Cozzi
Nato a Firenze il 7 maggio 1812 dal commerciante fiorentino Giuseppe e da Maria Fuchs, fu allievo di Giuseppe Vannini nel corso di architettura della accademia di belle [...] (palazzo Spini, porta di Badia) e di rifacimenti compiuti sempre nel capoluogo toscano nel corso degli anni Sessanta e Settanta. Fra questi ultúni la nuova facciata della chiesa di Ognissanti (1872) riprodotta in travertino, per copia conforme, da ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] e dintorni, cui si aggiunse quella di altre parti d'Italia visitate in occasione di viaggi compiuti durante gli anni Settanta.
Nella primavera del 1770 l'H. partì alla volta di Napoli, raccomandato all'ambasciatore britannico sir William Hamilton ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] in Barbaro un estimatore, sicché a lungo coltivò l’idea di trasferirsi nella Serenissima (Marani, 1965, p. 75).
Negli anni Settanta iniziò a servire il marchese Orazio Gonzaga di Solferino, per il quale disegnò la nuova chiesa di S. Nicola, una torre ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] (, 1994), in accordo con la datazione proposta da A.C. Quintavalle (1959) agli inizi degli anni Settanta, ipotizza una committenza della famiglia Valeri, proprietaria dell'oratorio. Tonelli, a seguito di un ritrovamento documentario, propone ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Sara Magister
Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] di questa cronologia l'attribuzione a G. (Vasari) della decorazione scultorea del campanile, iniziato solo nei primi anni Settanta del secolo, è da ritenersi infondata.
Resta comunque scarsamente definito il ruolo di G. nell'ambito del cantiere del ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] padiglione di architettura Mediterranea 2 della Fiera internazionale di Messina (1977).
Nella vasta produzione degli anni Settanta e Ottanta è possibile individuare committenze e luoghi per i quali Petruccioli realizzò numerose opere significative. È ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] sistemazione a rudere e il sapiente uso del verde. L'ultima fase, la più ardua, riguardò, a partire dagli anni Settanta, lo studio, il restauro e il riutilizzo della crociera quattrocentesca; fu riportata in luce tutta una serie di elementi dell ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] in sposa la figlia Adele il 15 ottobre 1893.
Assai intensa fu l’attività senese di Partini nel corso degli anni Settanta e Ottanta, tanto da imprimere – tra restauri e nuove costruzioni – un segno indelebile sul tessuto cittadino, segno che sarebbe ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] , su disegni del Ricci, dedicate al Durazzo dall'editore Teodoro Viero (Alizeri).
Tornato a Genova alla fine degli anni Settanta, vi rimase fino alla morte, pur interrompendo il soggiorno in patria con numerosi viaggi all'estero, in Francia, in ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] edilizia, causa della corruzione della società e dell’impoverimento dell’architettura contemporanea.
A partire dagli anni Settanta, Parisi espresse in maniera evidente le sue preoccupazioni nella performance Libertà è uscire dalla scatola (1976 ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...