PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] , su quella francese Les Echo des savanes, mentre l’editore Babel di Atene pubblicò un albo di settanta tavole (Cattive compagnie). Moltiplicò le collaborazioni con riviste, in parte istituzionali: Frizzer, nata da Frigidaire, Tempi Supplementari ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] fabbrica. L'uso continuo della fortezza e la sua destinazione a carcere dalla metà del sec. 18° fino agli anni Settanta di questo secolo ne hanno notevolmente alterato la disposizione originale degli ambienti e l'aspetto esterno a causa dell'apertura ...
Leggi Tutto
MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] con motivi 'a piuma di pavone' e 'a palmetta persiana' derivati forse da tessuti importati negli anni sessanta e settanta dello stesso secolo. Altri motivi largamente diffusi furono le foglie spiraliformi 'gotiche', i busti ritratti di profilo, gli ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] Firenze 1963, pp. 110 s.; G. Ewald, Studien zur florentiner Barockmalerei, in Pantheon, XXIII (1965), p. 307; M. Gregori, Settanta pitture e sculture del '600 e '700 fiorentino (catal.), Firenze 1965, pp. 15 ss., 45 s. (attribuisce al D. opere del ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] 'intera tela, dove restano ancora protagonisti la luce, lo spazio e il colore. Altri cicli seguirono nel corso degli anni Settanta quali "Geometrie spaziali" o ancora gli "Incontri" e "Figure agitate", con cui l'artista giunse a una sintesi cromatica ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] politico, rivolto in particolare alle problematiche della condizione femminile, occupandosi attivamente, fra gli anni Sessanta e Settanta, della difesa dei diritti delle donne, attraverso la sua militanza nell’ambito della Sinistra parlamentare e ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] dagli anni Sessanta.
La riconnessione al linguaggio futurista fu fondamentale per la ricerca di Peruzzi negli anni Settanta-Ottanta, basata sulla compenetrazione di piani trasparenti analogicamente allusivi al tema prescelto, secondo una vocazione ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] , 1972); "Situazione dell'arte non figurativa" (X Quadriennale di Roma, 1972).
Nel corso degli anni Sessanta e Settanta realizzò sculture caratterizzate da una maggiore complessità delle strutture, simili, in alcuni casi, agli elementi portanti di un ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] negli anni Cinquanta e nei primi Sessanta e il suo progressivo declino tra la fine dei Sessanta e i primi anni Settanta, con la crescente fortuna della televisione e la conseguente diminuzione dei budget per il cinema.
Al contrario, l’attività del ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] s.; W. Prinz, Eine Heilige Familie des S. C. ..., in Kunst in Hessen und am Mittelrhein, III (1963), pp. 66-69; M. Gregori, Settanta pitture e sculture del'600 e '700 fiorentino (catal.), Firenze 1965, pp. 44 s. e passim, ill. 8 s.; C. del Bravo, Un ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...