BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] difficile ricostruire una cronologia plausibile delle opere.
Si ha notizia di oltre centoventi lavori del B., dei quali circa settanta, compresi alcuni disegni e bozzetti, ci sono rimasti; ma le opere datate, se si escludono i disegni, sono solamente ...
Leggi Tutto
MAESTRO di S. FRANCESCO
S. Romano
Nome con cui si indica comunemente, in relazione alla tavola con S. Francesco (Assisi, Mus. della Basilica Patriarcale S. Maria degli Angeli), l'anonimo artista attivo [...] anche alla finestra con Storie di s. Francesco e di s. Antonio l'ante quem del 1266 - agli anni settanta inoltrati, con un probabile rallentamento e con una graduale dispersione della bottega originaria verso i centri circonvicini.Terminata l'opera ...
Leggi Tutto
STEFANO I, Santo
E. Marosi
Primo re d'Ungheria (1000/1001-1038), figlio del principe dei Magiari Géza (972-997) e della principessa Sarolta di Transilvania.Le fonti relative alla storia della vita di [...] del suo sarcofago a Székesfehérvár. Lo stretto ambiente, somigliante a una cripta, che è stato individuato negli anni Settanta dagli scavi nella parte occidentale della navata mediana della basilica regia è assai probabile fosse una camera sepolcrale ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] da lui offerta di una replica del S. Pietro che guarisce lo storpio di Simone Cantarini. Inoltre, già negli anni Settanta, il M. esercitava in qualità di restauratore, secondo un atto del 14 ott. 1775 col quale l'amministrazione del santuario ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] alla ritrattistica la Testa di giovane donna in collezione privata (Olcese Spingardi, p. 849).
A cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta il G. compì numerosi (e purtroppo mal documentati) viaggi in città europee, dove ebbe modo di allargare ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] nel quartiere Cavoretto, antico borgo di Torino, città nella quale abitava il fratello Ettore, magistrato (ibid., p. 89).
Gli anni Settanta videro la sua regolare presenza ai Salons e a mostre italiane, nonché la collaborazione alla rivista L’Arte in ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] adatto all'incisione; fra le lamine iscritte si ricorderà il p. di Magliano, lunga iscrizione etrusca di almeno settanta parole con nomi di divinità e indicazione di offerte funerarie, documento particolarmente importante della lingua etrusca del VI ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] in via dei Tre Orologi e l’istituto per le suore dei Sacri Cuori e dell’Adorazione in via Salvini, che dagli anni Settanta, passato di proprietà pubblica, ospita il liceo Azzarita; seguirono nel 1927 l’istituto S. Gabriele in viale Parioli, la casa ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] -Marcon, 1987, pp. 133 ss.). Il F., insieme con L. Settevecchi e con altri artisti, intorno alla metà degli anni Settanta (i pagamenti risalgono al 1574-1576: Bentini, 1987), affrescò il salone dei Giochi, la saletta dei Giochi e la sala dell ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] prolungatasi dal 1962 al 1965, con i cicli dei nastri, delle bandiere, degli anelli di Moebius, cui seguirono, negli anni Settanta e Ottanta, i segni di un incerto alfabeto (Maioresque cadunt e Scritta, entrambi del 1974 e in collezione privata) e ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...