DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] salterio, bensì migrò dai Libri dei Re (Suckale-Redlefsen, 1972); costituisce al riguardo un'opera eccezionale, comprendente più di settanta immagini, un Libro dei Re bizantino del sec. 11° o 12° (Roma, BAV, Vat. gr. 333; Lassus, 1973), ricollegabile ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Gioacchino
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] prezioso lavoro di edizione si accompagnò a una serie di studi che furono pubblicati dal D. all'inizio degli anni Settanta fin quasi alla morte: da Considerazioni sul dominio spagnuolo e savoiardo in Sicilia nel secolo XVII e nel sorgere del XVIII ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] pala col Battesimo di Cristo e i ss. Giovanni evangelista (a sinistra), Giuseppe e Francesco (a destra) passata negli anni Settanta sul mercato antiquario milanese: era firmata "Io. Crosius F. 1631 Xemb ..." (foto Perotti, Milano). Al di là del 31 ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] raccolta di Iacopo Salviati (per gli stretti rapporti del L. con Salviati, per il quale, nel corso degli anni Settanta, restaurò numerose opere della sua collezione antiquaria, coordinando, al tempo stesso, il lavoro di numerosi artisti, si rimanda ...
Leggi Tutto
ARMANINO da Modena
M. Andaloro
Pittore attivo in Abruzzo nella prima metà del sec. 13°, il cui nome ricorre unicamente nell'iscrizione che accompagna gli affreschi absidali già nella chiesa di S. Maria [...] S. Paolo, San Marco, i cui nomi sono dipinti a pié di ciascuna figura" (De Costanzo, Odeporicon, c. 223r). Negli anni Settanta "appena più visibile è la terza figura di sinistra, presso la monofora, di cui si scorge vagamente la metà inferiore" (Pace ...
Leggi Tutto
RIETI
C. Bolgia
(lat. Reate)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata alle falde sudoccidentali del monte Terminillo, lungo il corso del fiume Velino.Fondata dai Sabini, nel 290 a.C. fu conquistata [...] una datazione precoce, tra la metà del secolo e il 1270 (Mortari, 1985), e difensori di una cronologia più tarda, tra gli anni settanta del sec. 13° e il quarto decennio del 14° (Villetti, 1986) o tra la fine del Duecento e il 1315 (Raspi Serra, 1984 ...
Leggi Tutto
GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] intorno al 1770, come ritiene la maggior parte degli studiosi; le notizie di un suo ritorno in Russia negli anni Settanta e della sua morte avvenuta lì intorno al 1780 non trovano conferma nei documenti degli archivi russi né nella bibliografia.
Il ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] regolari e nello scurimento della gamma cromatica. Questo schema compositivo, che porterebbe a datare il dipinto agli anni Settanta, poté essere mediato attraverso Lazzaro Baldi, che nel 1671 era attivo nella medesima chiesa e che già aveva lavorato ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] (Arch. di Stato di Venezia, Senato. Terra, filza 975, alla data).
In un arco di tempo che va dalla fine degli anni Settanta al 1688, anno in cui figura di nuovo in Piemonte, si colloca l'ultima attività veneta del Falconi. Il momento più importante è ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] spedale di S. Maria Nuova, da cui dipendeva la chiesa di Peretola, impiegò il M. diverse volte tra gli anni Sessanta e Settanta per lavori di modesta levatura.
Il 3 ott. 1470, nell'ambito di tali impegni, fu pagato per le finte specchiature marmoree ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...