BONECHI (Bonecchi), Matteo
Marilena Mosco
Nacque a Firenze nel 1669, secondo il Gaburri, nel 1672, secondo lo Zani. Nella biografia del Gaburri risulta scolaro di F. Botti e operante a Firenze, soprattutto [...] pp. 309, 383 n. 16; A. Martini, La galleria dell'Accademia di Ravenna, Venezia 1959, pp. 36 s.; M. Gregori, Settanta pitture e sculture del '600 e '700fiorentino, Firenze 1965, p. 59; Italiaanse Tekeningen uit hetMuseum te Rijssel (catal., s. l. 1967 ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] una migliore comprensione dei fenomeni che hanno condizionato il sistema economico del nostro paese negli anni Sessanta e Settanta, è opportuno fornire una rapida panoramica di alcuni aspetti essenziali della vita economica italiana nel periodo 1951 ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] greci: nella Genesi Cotton (ora frammentaria, nel British Museum), ricchissima illustrazione del testo greco dei Settanta sulla cui fondamentale impostazione ellenistica sembrano inserirsi incipienti caratteri copti, e la Cronaca Universale, papiro ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] più controllata ma pur sempre dinamica e vitale.
Per gli studi sulle diverse versioni del tema del pescatore, dai primi anni Settanta, si sa che il G. obbligava gli scugnizzi, pagati, a lunghe ore di posa: rimanere, per esempio, in equilibrio su un ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] centro lo stemma e le iniziali: si tratta di un'opera databile, come le altre carpigiane, alla fine degli anni Settanta, anche perché è molto vicina, per tecnica esecutiva e per la stessa struttura compositiva, ai dipinti del 1577 e, in particolare ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] questa volta firmato e dedicato a Benedetto XIV. Prendendo spunto dalle opere idrauliche progettate negli anni Settanta del XVII secolo da Cornelio Meyer, la riflessione insiste sui benefici derivanti dalla razionalizzazione dell’assetto urbanistico ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] sigla facilmente ripetibile, evidentemente gradita alla committenza, rende difficoltosa la seriazione della sua produzione. Entro gli anni settanta, che vedono anche la sua collaborazione con lo scultore dei Magi di S. Stefano (Ferretti, 1982), si ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] Sicilia rivela che la sua la fama di maiolicaro doveva essersi ormai consolidata.
Presumibilmente intorno agli anni Settanta, Nicola fondò la "Figulina Giustiniani" situata alla Marinella.
Dopo un esordio caratterizzato dalla produzione di maioliche ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] civiltà urbane e si distingue dalle abitazioni comuni innanzitutto per le dimensioni. In Egitto le case signorili potevano avere anche settanta stanze. I palazzi eretti a Babilonia, nelle città sull'Indo e a Creta ancora prima del 1500 a.C. erano ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] del Food Vessel) appare in possesso di tradizioni metallurgiche e commerciali. In Irlanda si sono rinvenuti circa settanta esemplari di questo ornamento. La maggior parte delle "lunule" mostra una decorazione delicatamente incisa, costituita da ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...