MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] Thamesmead (progetto del Greater London Council del 1967). In Italia si citano negli anni Sessanta-Settanta i centri direzionali e negli anni Settanta le nuove università, attraverso una lunga serie di concorsi. Tra i centri direzionali si segnalano ...
Leggi Tutto
STEIDLE, Otto
Fabio Di Carlo
Architetto tedesco, nato a Monaco di Baviera il 16 marzo 1943. Ha compiuto gli studi alla Staatsbauschule (1962-65) e alla Kunstakademie (1965), entrambe nella città natale. [...] , come evoluzione di alcuni presupposti del Movimento Moderno, all'interno del dibattito critico degli anni Sessanta e Settanta, con una nota di costante polemica con le culture architettoniche dominanti. Al centro della sua riflessione sono ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] 'accesso a un'abitazione a prezzo moderato a una larga parte della popolazione (ancorché non ai poverissimi).
Fino agli anni Settanta, una politica molto in voga (e sostenuta dalla Banca Mondiale) era quella dei sites-and-services, ossia quella della ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] il fenomeno di una non corretta ricostruzione post-bellica; rimane purtroppo non giustificabile la scarsa attenzione dimostrata negli anni Settanta e anche negli anni Ottanta (e purtroppo per alcuni nodi urbani anche ora) a parte del patrimonio non ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] Mentre nel mondo occidentale la svolta è intervenuta negli anni Settanta, dopo l'aumento dei prezzi del petrolio, con l cinquant'anni, e soprattutto dopo la crisi economica degli anni Settanta, l'idea di progresso come lotta necessaria, il ricorso ...
Leggi Tutto
Architetto, nata a Palazzolo della Stella (Udine) il 4 dicembre 1927; laureata nel 1954 al Politecnico di Milano, dal 1955 al 1966, mentre faceva parte della redazione di Casabella-Continuità, condusse [...] ), il giardino di Villa Pucci a Granaiolo (1970), gli showroom della Fiat a Zurigo e Bruxelles (1975). Negli anni Settanta, attraverso la collaborazione con il Laboratorio di progettazione teatrale di L. Ronconi, il suo campo di interesse si estese ...
Leggi Tutto
HARTUNG, Hans
Alexandra Andresen
(App. III, I, p. 808)
Pittore francese, morto ad Antibes il 7 dicembre 1989. L'arte di H., internazionalmente consacrata, è stata presentata in numerose mostre personali [...] sua prima edizione.
Continuando a produrre, attraverso una ricca elaborazione grafica, inedite soluzioni pittoriche, dagli anni Settanta H. si è ampiamente avvalso anche della sperimentazione fotografica. Infatti la fotografia, che H. aveva coltivato ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] importanti progetti, la cui datazione precisa non è stata ancora confermata dai documenti, sono da collocare sempre negli anni Settanta-Ottanta: a Palermo la casina di monsignor Ventimiglia, poi delle monache di S. Maria di Valverde; nella zona di ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del pittore e scultore tedesco Ralf Winkler (Dresda 1939 - Zurigo 2017). Autodidatta, fu profondamente colpito dalla distruzione della sua città durante la guerra. Espose per la prima volta [...] 'attività teorica e pubblicistica e l'organizzazione di performances e mostre in contrasto con l'arte ufficiale. Dalla fine degli anni Settanta si è dedicato anche alla scultura, prima in legno, quindi in bronzo e in marmo. Dal 1989 ha insegnato alla ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] di passate tendenze puriste, sulle quali Brandi intervenne in modo assai netto, si è manifestato ancora negli anni Settanta con i cosiddetti ''de-restauri'', cioè le massicce cancellazioni dei r. storici, soprattutto nelle grandi raccolte di sculture ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...