Fotografa tedesca naturalizzata francese (Berlino 1912 - Parigi 2000). Dopo avere studiato sociologia in Germania, si trasferì a Parigi (1933), dove si laureò alla Sorbona con una tesi sulla fotografia [...] . Matisse, P. Bonnard, ecc.) e lavorò per l'agenzia Magnum (1948-54).Visse in Messico (1950-52) e, negli anni Settanta, viaggiò in Medio Oriente e in Giappone. La sua opera è stata presentata in esposizioni internazionali collettive e personali (1991 ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] svolse attività di free-lance nei pochi periodi in cui non era in carcere o al confino. Solo negli anni Settanta riuscì a esprimere le sue capacità fotografiche, documentando con grande incisività e forte drammaticità le vicende del suo paese; il ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] nacque a Trento probabilmente intorno al quarto decennio del Cinquecento e giunse a Milano intorno agli anni Settanta. Senza preliminari contatti di committenza, riuscì ad affermarsi gradatamente nell'ambito della produzione artigianale di lusso. Il ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] ruolo nel 1980 e lavorò fino al 1996 (Ruotolo in A. P., 2010, p. 105). Durante la prima metà degli anni Settanta Perez non rinunciò a trattare pure il tema del doppio che già lo aveva condotto agli Specchi, concentrandosi, tra ambiguità, malinconia ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del writer ed artista statunitense Lenny McGurr (n. New York 1955). Formatosi nell’ambiente dell’era pioneristica del graffiti-writing è autore, in una fase successiva, del sovvertimento della [...] subway di New York. Nonostante un’attività precorritrice nel ventre sotterraneo della metropoli sarà solo dalla fine degli anni Settanta, giunta al termine un’esperienza di quattro anni in Marina, che F. troverà il suo distinto posizionamento nel ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] ma che tuttavia è insistentemente fraintesa da molti. Sono stati illuminanti i contributi venuti, ad esempio, sin dagli anni Settanta dal Museo dell'Orologeria Internazionale di La Chaux-de-Fonds, in Svizzera, attivo dal 1902, o da mostre occasionali ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] profilo ci appare fino a questo momento piuttosto defilato, tra i pittori più in vista nella Firenze di metà anni Settanta. La cura estrema nella realizzazione del ritratto, in cui, forse per la prima volta, Leonardo cerca di ammorbidire i passaggi ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] stesso – e che veniva svolta presso una bottega nella Ruga Maestra (attuale corso Italia).
Perlomeno dai primissimi anni Settanta del Quattrocento, al tempo della nascita di Pecori, si era stabilito ad Arezzo il pittore e monaco camaldolese don ...
Leggi Tutto
ROCHE E DINKELOO
Roberto Cherubini
Studio di architettura statunitense, costituito dal sodalizio professionale degli architetti Kevin Roche (nato a Dublino il 14 giugno 1922, naturalizzato negli Stati [...] nell'ambito di un esercizio colto della professione.
Tra le opere del periodo dal 1968 alla seconda metà degli anni Settanta vanno menzionati almeno il Museo di Oakland in California, l'edificio della Ford Foundation a New York, gli Headquartes dei ...
Leggi Tutto
AGRIGENTO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante circa il quinto decennio del V sec. a. C. Si tratta di un artista "prolifico", ineguale e trascuratissimo che rientra negli ultimi sviluppi [...] del nostro pittore. La forma prediletta appare invece il cratere a colonnette: ne sono elencati più di quaranta tra le circa settanta opere che gli attribuisce J. D. Beazley. Tra le più comuni e ripetute sono le figurazioni di kòmos: non mancano ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...