LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] Regione Basilicata (1969) e da poco conclusi, né scavi archeologici effettuati in quel contesto nel corso degli anni Settanta nell'area del cortile piccolo hanno sino a oggi indotto una plausibile ricostruzione della vicenda costruttiva dell'enorme e ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] , fenomeno che va di pari passo con l’imporsi del graphic novel, termine che si affermò già alla fine degli anni Settanta negli Stati Uniti, quando i tempi apparvero maturi per racconti a fumetti in cui garanzia di certe atmosfere non fossero più i ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Luigi
Maria Flora Giubilei
Nacque a Lucca il 4 giugno 1863 da Pietro e da Aurelia Lucarelli.
Il padre, pittore di opere devozionali, lo avviò agli studi ginnasiali, presto abbandonati per [...] sacri) lo spinsero nel 1883 a recarsi in Argentina, dove ottenne importanti commissioni. Eseguì infatti i ritratti dei Settanta governatori della provincia di Buenos Aires (dal 1810), quattro quadri con La vita primitiva dell'uomo argentino per la ...
Leggi Tutto
Lia, Amedeo. – Imprenditore e collezionista italiano (Presicce, Lecce, 1913 - La Spezia 2012). Ingegnere ed ex ufficiale della Marina, si trasferì a La Spezia dal 1949, fondando nella città ligure l’azienda [...] specifici periodi storici e alcune tipologie artistiche, quali le tavole dei cosiddetti “primitivi” - nella raccolta ne figurano settanta, di datazione compresa tra il XIII e il XV secolo, prodotte da artisti quali Pietro Lorenzetti, Bernardo ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore francese (n. Beaulieu-sur-Mer, Alpes-Maritimes, 1943). Si è formato a Nizza e a Parigi (École nationale supérieure des arts décoratifs); è stato esponente del movimento di tendenza minimalista [...] scultura, privilegiando la figura umana che modella in modo ironico, patetico, caricaturale. Sempre dalla fine degli anni Settanta, attraverso lo studio e la riflessione sulle forme e sullo spazio pittorico tradizionale (da Giotto a Velázquez, da ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] che abbia inciso alcuni dei conî del fratello.
Il primo pagamento documentato a Roma in suo favore è del 15 nov. 1554, per settanta medaglie che il papa fece gettare nelle fondazioni di un portale di Castel S. Angelo (Martinori, n. 10, pp. 44, 57). I ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] fratelli (ibid., 139, Stati d'anime, 1771, c. 41v).
Il M. risulta attivo come restauratore durante gli anni Settanta del Settecento, allorché intervenne sui pezzi della raccolta di Giovanni Battista Piranesi, secondo la testimonianza del figlio di ...
Leggi Tutto
Architetto (Firenze 1443 o 1452 - ivi 1516), fratello di Antonio il Vecchio. Iniziò l'attività probabilmente al seguito del padre come maestro di legname. Giovanissimo fu comunque allievo del Francione, [...] . apostolica vaticana, mentre altri ancora sono conservati a Firenze presso gli Uffizi, a Vienna, ecc.). A partire dagli anni Settanta, tornato a Firenze, sfruttò l'esperienza romana realizzando il cortile del palazzo di B. Scala in Borgo Pinti (1472 ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (XV, p. 782; App. II, 1, p. 963; III, 1, p. 663)
Aldo Gilardi
Emilio Ugoletti
In campo fotografico i fatti più notevoli negli ultimi anni sono stati di natura sociale e culturale, e riguardano [...] sono il più delle volte la riesumazione di idee addirittura secolari. Un esempio fra i molti: verso la metà degli anni Settanta si è assistito al rilancio di apparecchi e caricatori di microformato, o formato "110", il quale corrisponde a un terzo ...
Leggi Tutto
Almendros, Nestor
Stefano Masi
Direttore della fotografia spagnolo, nato a Barcellona il 30 ottobre 1930 e morto a New York il 4 marzo 1992. È stato uno dei protagonisti della Nouvelle vague, alla quale [...] in grado di esprimere il contenuto emozionale del film. La New Hollywood, che ne rilanciò il talento dopo gli anni Settanta, consacrò in lui uno dei più grandi operatori del panorama mondiale, consentendogli di vincere l'Oscar nel 1978 per Days ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...