VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] metà degli anni Settanta; successivamente è calata, soprattutto in Europa, ove è per lo più regolata dalle normative dell'Unione Europea. Malgrado ciò il continente europeo contribuisce per oltre i 3/4 al totale mondiale con circa 20 milioni di t. ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] entrato in uso nel periodo della grande espansione della ricerca di nuove fonti proteiche, che ha caratterizzato tutti gli anni Settanta. L'espressione, quindi, più che a un a. in senso stretto, era rivolta a un suo componente principale (le proteine ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] psicoanalisi si è occupata di anoressia fin dalle sue origini e per oltre vent'anni, dagli anni Cinquanta ai Settanta, ha rappresentato l'approccio egemone a questa sindrome. Modelli teorici diversi si sono succeduti e variamente integrati nel tempo ...
Leggi Tutto
OSMOSI INVERSA E ULTRAFILTRAZIONE
Mario Beccari
L'incidenza sempre crescente della voce di costo connessa al consumo energetico nella valutazione del costo totale di un'operazione di separazione e di [...] di filtrazione), σ (coefficiente di riflessione) e ω (coefficiente di permeabilità del soluto).
A partire dagli anni Settanta, i miglioramenti delle tecniche di preparazione delle membrane hanno consentito di applicare in scala industriale ambedue le ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] livello nazionale −, per persona per giorno, è andata aumentando negli anni Ottanta, anche se più lentamente che negli anni Settanta. In totale, negli anni 1988-90, la quantità di alimenti nel mondo sarebbe stata sufficiente a soddisfare i fabbisogni ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 597)
Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acqua dolce per usi civili o per usi industriali.
In relazione [...] ultimi anni. Il numero degli impianti realizzati ogni anno è andato progressivamente diminuendo a partire dalla fine degli anni Settanta. Ma il dato non è significativo in assoluto sul progressivo incremento della capacità di d., dato che non tiene ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] )
Le prime applicazioni in campo alimentare risalgono ai primi anni del Novecento, ma soltanto alla fine degli anni Settanta, grazie all'evoluzione dell'ingegneria meccanica, sono stati messi a punto impianti con sufficienti standard di sicurezza ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] da conservare l'integrità fisica del prodotto finale, onde evitare la formazione di fessure o di microlesioni. Intorno agli anni Settanta sono stati introdotti essiccatori capaci di essiccare a temperature più elevate, comprese tra i 75÷90 °C. Il ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...