REGIO, Girolamo
Elisa Novi Chiavarra
REGIO (Riggio), Girolamo. – Nacque a Palermo nel 1545, secondogenito di Simone, di una famiglia del ceto togato locale; il nome della madre non è noto. I suoi avi [...] fama. In seguito si distinse sia per i suoi commentari teologici, sia per la vasta erudizione.
Agli inizi degli anni Settanta del XVI secolo, probabilmente su incarico del Senato di Palermo, di cui in quegli anni il fratello maggiore Giovanni Luigi ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Agostino
Mara Borzone
Nacque a La Spezia il 28 genn. 1830 da Giuseppe e Clorinde Bettinotti. Si formò a Milano, presso l'Accademia di belle arti di Brera, con L. Sabatelli e F. Hayez, e a Genova, [...] flotta sabauda pre e postunitaria, i suoi cantieri di demolizione testimoniano la fine degli ultimi velieri. Il gruppo di settanta opere, dal 1922 di proprietà comunale, dedicate a La Spezia vecchia, che furono eseguite parte prima del 1860, dal ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] fino agli inizi dell'Evo moderno.
Lotario ricevette la prima educazione a Roma e in seguito, nella seconda metà degli anni Settanta, fu mandato a Parigi. Dopo aver frequentato i corsi di arti liberali, si dedicò alla teologia e tra i suoi professori ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] e amministrazione, tt. 1-2, a cura di G. Bognetti et al., 2003 e 2007; III, I “Discorsi” e altri scritti degli anni Settanta, a cura di G. Panizza, con la collaborazione di S. Contarini - G. Francioni - S. Rosini, 2005; IV, Storia di Milano, a cura ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] . di Stato di Firenze, Acquisti e doni, f. 209 ins. b). Rientrato ben presto in patria, compì, negli anni Settanta, ripetuti e mal documentati soggiorni nelle città minori dello Stato della Chiesa (Ancona, Senigallia), senza per questo abbandonare la ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] e a Firenze. Fu in questo contesto che gli venne conferito, tramite una nuova prassi di elezione a mano affidata ai Settanta, l'incarico di console del Mare con ampia e speciale autorità sulla giurisdizione di Pisa (Arch. di Stato di Firenze, Tratte ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] Cina, che iniziò a produrre nel novembre 1994.
Contestualmente allo sviluppo dell'attività industriale, sul finire degli anni Settanta l'I. avviò un primo giro di acquisizioni, analizzando e ricercando aziende, ormai arrivate alla crisi finale - che ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] andavano in onda Doppia coppia (1969-70) e Formula due (dal novembre del 1973 fino al gennaio del 1974). Negli anni Settanta firmò trasmissioni di punta come Canzonissima, Celentano c’è (1972) con il ‘Molleggiato’ o Ma che sera? (1978) con Carrà ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Carlo
Daniele Frison
SPINOLA, Carlo. – Sebbene non si conosca con esattezza la data di nascita di questo beato della Compagnia di Gesù dalle fonti si evince che nacque a Praga verso la fine [...] cavallerizzo maggiore di Rodolfo II. In ogni caso, non trascorse molti anni in Spagna e già nella metà degli anni Settanta del Cinquecento si trovava in Italia, ospite di suo zio Filippo, cardinale e arcivescovo di Nola. Il primo documento autografo ...
Leggi Tutto
LORENZI, Costantino
Mario Allegri
Nacque a San Nicolò di Terragnolo, presso Rovereto, nel 1754. La distruzione dell'archivio parrocchiale ha cancellato ogni traccia della famiglia, che si sa comunque [...] di retorica e umane lettere nel ginnasio di Rovereto, dove insegnò fino all'invasione napoleonica. Verso la metà degli anni Settanta era già bene introdotto nella cerchia letteraria dei Saibante-Vannetti e in legame di amicizia sempre più saldo con ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...