ONESTI, Onesto degli
Mauro Marrocco
ONESTI, Onesto degli (Onesto da Bologna). – Nacque a Bologna intorno al 1240 dal notaio Bonacosa di Pietro degli Onesti e da una certa domina Albachara. Rimasto orfano [...] si ristabilì, fece stendere il proprio testamento, al quale presiedette, in qualità di notaio, Matteo de’ Libri. Negli anni Settanta e Ottanta risiedette a Bologna nel quartiere di Porta Procola nella cappella di S. Maria dei Bulgari, mentre un ...
Leggi Tutto
CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] l'8 marzo. Dal 1469-70 al 1475-76 fu lettore di retorica a Pavia con ottanta fiorini di stipendio, ridotti a settanta nel 1474 (Gabotto, pp. 305 s.). In questo periodo preparò probabilmente la sua opera più famosa, In Epistolas Ciceronis commentum ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ascanio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Ascanio. – Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1548, da Enea e Vittoria Piccolomini, appartenenti entrambi al ramo della famiglia che poteva vantare [...] Cappello, e poi per il granduca Francesco, che documentano un esercizio lirico ascrivibile già alla metà degli anni Settanta e attestano inoltre un rapporto non episodico con il potere mediceo. All’interno delle rime epistolari, troviamo un dialogo ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] Baj e Queneau; il secondo dedicato ai multipli con testi di Negri, Birolli, Baj e Breton.
Negli ultimi anni Settanta Baj viaggiò molto; si recò in Messico e in Egitto e si dedicò intensamente alla lettura, producendo pochissimo; fu profondamente ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] p. 414) che la sua formazione di scultore ornatista si sia svolta come aiuto di Matteo Civitali tra gli anni Settanta e Novanta, in particolare nei lavori per la cattedrale di Lucca: tra gli altri, soprattutto negli elementi decorativi del tempietto ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] richiamato esplicitamente sia nella bolla per l'espettativa trevigiana, sia in alcune "parti" del Senato della fine degli anni Settanta, con le quali si raccomandava agli oratori veneziani presso la Curia romana di anteporlo ad altri candidati nelle ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe Maria
Francesca Sinagra
– Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini.
Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] in quella che il conte Alessandro Fava, dilettante di pittura, teneva nel suo palazzo bolognese. All’inizio degli anni Settanta soggiornò per un anno a Venezia, dove realizzò alcuni stucchi, perduti, per il coro del convento delle Vergini (Zanotti ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Cesare
Marco Simone Bolzoni
– Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] lo stile. L’incontro tra i due artisti non è documentato ma dovette avvenire attorno alla fine degli anni Settanta, quando, secondo la testimonianza di Baglione, entrambi operarono nei cantieri avviati a Roma per volere del pontefice Sisto V ...
Leggi Tutto
ROBUTTI, Pompeo
Annalisa Dameri
ROBUTTI, Pompeo. – Nacque nel 1604 dal matrimonio tra Marc’Antonio e Margherita Inviziati.
Il ‘magister Robutus’, menzionato in un atto datato 3 ottobre 1351, fu il capostipite [...] Robutti Aulari, la cui eredità incrementò notevolmente il prestigio economico e sociale della famiglia. Tra gli anni Venti e Settanta del Seicento si consolidò la situazione patrimoniale che culminò con l’acquisto di una ‘casa nobile’ da parte di ...
Leggi Tutto
GERARDO da Feltre (Gerardus de Silteo; Gerardus de Silcro)
Luigi Canetti
Originario presumibilmente di Feltre (Belluno), nacque forse, stando a un oroscopo tramandato nella sua opera e probabilmente [...] appartenne a quella cerchia intellettuale dell'Ordine impegnata, tra la metà degli anni Sessanta e i primi anni Settanta del Duecento, nel dibattito riguardante, fra l'altro, lo statuto epistemologico della scienza e della pratica astrologica (oltre ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...